• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anoressizzante

di Paolo Tucci - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

anoressizzante

Paolo Tucci

Farmaco che consente di ridurre l’appetito. L’effetto a. è mostrato dalla cocaina e dall’anfetamina, tuttavia queste due sostanze presentano un’elevata tossicità. Pertanto, nel tentativo di dissociare l’effetto a. da quello eccitante, sono stati introdotti in terapia derivati dell’anfetamina come la benzfetamina, la fendimetrazina, la fentermina, il dietilpropione (o amfepramone), la metanfetamina e altre sostanze non direttamente correlate strutturalmente all’anfetamina, come la fenfluramina e la sibutramina. I farmaci a. favoriscono la riduzione del peso, ma alla sospensione della somministrazione si osserva facilmente un ritorno al peso originario.

Effetti indesiderati

Durante la terapia, gli a. provocano un aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca. Nei pazienti trattati con alcuni di questi farmaci è stato osservato un aumento dell’incidenza di patologie cardiovascolari (valvulopatie, ipertensione polmonare), che, per es., ha portato al ritiro dal mercato mondiale della fenfluramina. Diverse agenzie regolatorie hanno raccomandato di ridurre al minimo l’uso di tali sostanze; in ogni caso la prescrizione e la vendita sono disciplinate da una legislazione specifica. Le stesse considerazioni sui rischi di utilizzo sono valide anche per la fenilpropanolamina e la norpseudoefedrina, che vengono utilizzate in molti paesi come farmaci anoressizanti. La sibutramina, che agisce inibendo la ricaptazione neuronale della noradrenalina e della serotonina, sembrerebbe mostrare un profilo di sicurezza più elevato rispetto agli altri a., anche se durante la terapia occorre monitorare attentamente la pressione arteriosa.

Impieghi clinici

Gli a. sono indicati solo in presenza di precisi valori antropometrici (indice di massa corporea superiore a 30 kg/m2) e come coadiuvanti di una terapia rivolta a far perdere peso con altre misure non farmacologiche. Molti farmaci, come ad esempio la fluoxetina, possono indurre anoressia come effetto collaterale.

Vedi anche
metamfetamina Composto chimico, derivato sintetico dell’efedrina avente formula C10H15N. È dotato di attività stimolante a livello del sistema nervoso centrale. Il suo cloridrato trova applicazioni terapeutiche come anoressizzante. farmacologia Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. 1. La farmacologia e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della farmacologia rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza ... noradrenalina Ormone della classe delle catecolammine, sintetizzato dalla midollare del surrene, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni postgangliari del sistema nervoso simpatico. Differisce dall’adrenalina per l’assenza di un gruppo metilico dell’azoto della catena laterale. La noradrenalina ... farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un farmaco è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ...
Tag
  • FENILPROPANOLAMINA
  • NORADRENALINA
  • METANFETAMINA
  • ANFETAMINA
  • FLUOXETINA
Vocabolario
anoressiżżante
anoressizzante anoressiżżante agg. [der. di anoressia]. – Che provoca anoressia: il tabacco ha spesso una funzione anoressizzante.
anoressante
anoressante agg. [der. di anoressia]. – Lo stesso che anoressigeno, anoressizzante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali