Anpal
s. f. inv. Acronimo di Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro.
• Nasce l’Agenzia nazionale per l’occupazione (si chiamerà Anpal) con il compito di ricollocare chi perde il lavoro: coordinerà gli attuali 550 centri per l’impiego e gestirà i nuovi ammortizzatori sociali (Naspi, Asdi e Disccoll). (Michele Lombardi, Secolo XIX, 12 giugno 2015, p. 4, Politica) • non è difficile notare lo scarto con il Jobs act, che accentra, senza ancora riuscire a farle partire concretamente, le politiche attive sotto l’ombrello nazionale della nuova Anpal e offre deboli strumenti per affrontare i passaggi di carriera, con un assegno di ricollocazione finanziato solo da poche decine di milioni di euro. (Francesco Seghezzi e Michele Tiraboschi, Avvenire, 26 maggio 2016, p. 9, Primo piano) • gli economisti renziani stanno studiando proprio un Piano ad hoc per i trentenni senza lavoro ai quali sarebbero destinati due canali privilegiati: assunzioni in qualche modo riservate nella pubblica amministrazione oppure la partecipazione a corsi di formazione per tecnici ad alta tecnologia, quelli che le industrie italiane del Nord non riescono a trovare, organizzati dalle imprese private e dall’Anpal, la nuova Agenzia nazionale per le Politiche del Lavoro nata con il Jobs Act. (Messaggero, 16 febbraio 2017, p. 3, Primo Piano).