• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEUERBACH, Anselm

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEUERBACH, Anselm

Fritz Baumgart

Pittore tedesco, nato il 12 settembre 1829 a Spira, morto il 4 gennaio 1880 a Venezia. Negli anni 1845-48 studiò a Düsseldorf con F. W. Schadow, A. W. F. Schirmer e K. F. Sohn; nel 1848-50 a Monaco di Baviera. Decisivi per la sua arte furono gli anni 1851-53 a Parigi, dove conobbe le opere di G. Courbet e dove soprattutto trovò il suo maestro in T. Couture. Caratteristico del primo periodo parigino il quadro in Mannheim, Hafis davanti alla bettola (1852), del secondo La morte dell'Aretino (1854), a Karlsruhe. Nel 1855 il F. si recò a Venezia, nel 1856 a Roma, dove si trattenne fino al 1873 e dove la sua arte acquistò quella piena indipendenza, che le era mancata finora. Nelle modelle Nanna Risi (1860-69) e Lucia Brunacci (dal 1865) trovò quel tipo ideale che cercava per le sue figurazioni femminili, quali le ritroviamo poi in tutte le sue grandi composizioni. Caratteristiche per questo periodo sono le varie composizioni su Medea, il Convito di Platone, La battaglia delle Amazzoni, ecc. Dipinse anche un gran numero di ritratti di una fattura molto libera e quasi impressionista. Le condizioni del F. a Roma furono quasi disperate, finché il conte Schack di Monaco di Baviera non gli ebbe dato delle ordinazioni. Ma anche più tardi il F. non acquistò mai l'amore del pubblico. Benché chiamato nel 1873 all'Accademia di Vienna, la critica ostile non s'acquietò finché non riuscì ad allontanarlo dopo tre anni d'insegnamento. Per rimettere la sua salute scossa si recò a Venezia dove invece poco dopo morì. La posizione del F. nell'arte tedesca è completamente isolata. La tragicità della sua natura e della sua arte trova un'espressione commovente nei suoi scritti che appartengono alla più pregevole letteratura tedesca del sec. XIX.

Bibl.: Ein Vermächtnis von A. Feuerbach, Vienna 1882 (numerose nuove edizioni); L. Allgeyer, A. F., 2ª ed. Berlino-Stoccarda 1904; A. F.s Briefe an seine Mutter, Berlino 1911; Henriette Feuerbach. Ihr Leben in ihren Briefen, Berlino 1912; H. Uhde-Bernays, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con ampia bibl.); id., A. F., Lipsia 1917; K. Quenzel, Der Maler F. Leben, Briefe, Aufzeichnungen, Lipsia 1919; B. Schroeder, A. F. und die Antike, in Jahrb. d. preuss. Kunsts., XLV (1924), pp. 85-111; K. Gerstenberg, A. F. Aus unbekannten Skizzenbüchern der Jugend, Monaco 1925; K. K. Eberlein, Das Problem der Farbe bei Feuerbach, in Der Cicerone, XX (1928), pp. 25-8; H. Uhde-Bernays, F. Beschreibender Katalog seiner sämtlichen Gemälde, Monaco 1929; Feuerbach-Ausstellung zur Feier des 100. Geburtstages des Meisters, Monaco 1929.

Vedi anche
Friedrich Wilhelm von Schadow Pittore (Berlino 1788 - Düsseldorf 1862); figlio e allievo di Johann Gottfried, studiò all'accademia di Berlino con F. G. Weitsch. Con il fratello Rudolf (Roma 1786 - ivi 1822), scultore, per interessamento di A. von Humboldt, ottenne una borsa di studio per Roma (1811); in contatto con i Nazareni, si ... Ludwig Andreas Feuerbach Filosofo tedesco (Landshut 1804 - Rechenberg, Norimberga, 1872). Tra i più influenti critici della religione, elaborò una filosofia umanistica, di ispirazione materialistica, che influì sul giovane K. Marx. La sua attività filosofica è stata divisa vide in tre periodi: quello hegeliano (1828-1838); quello ... simposio La seconda parte del banchetto dei Greci e dei Romani, nella quale i commensali bevevano seguendo la prescrizione del simposiarca (il rex convivii dei Romani), cantavano carmi conviviali (σκόλια), recitavano poesie, assistevano a trattenimenti vari e conversavano. Alla tradizione greca si riconnette ... tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. L’età classica 1. La t. greca. La t. di Eschilo, Sofocle, Euripide, e degli altri ...
Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • DÜSSELDORF
  • KARLSRUHE
  • MANNHEIM
  • CICERONE
Altri risultati per FEUERBACH, Anselm
  • Feuerbach, Anselm
    Enciclopedia on line
    Pittore (Spira 1829 - Venezia 1880); nipote di Paul Johann Anselm. Studiò a Düsseldorf, Monaco e Parigi, dove conobbe G. Courbet, fu allievo di Th. Couture, e dipinse alcuni quadri storici (La morte dell'Aretino, 1854); fu poi a Venezia (1855) e a Roma (1856-73). Ispirandosi all'antichità classica, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali