• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUCCI, Anselmo

di Giuseppe Marchiori - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BUCCI, Anselmo

Giuseppe Marchiori

Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola di Francesco Salvini. Allievo dell'Accademia di Brera a Milano nel 1904-05, partì per Parigi nel 1906, dove rimase fino al 1915, dedicandosi soprattutto all'incisione. Nel maggio di quell'anno tornò in Italia, volontario di guerra.

Le incisioni eseguite a Parigi comprendono le seguenti raccolte: Le petit Paris qui bouge (25incisioni), 1908; I vecchi (12incisioni), 1908; Rouen (9incisioni), 1908; Paris qui bouge (59incisioni), 1909; Algeri notturna (6incisioni), 1912; Bretagna (8 incisioni), 1912.Il B. partecipò alle più importanti mostre parigine, ottenendo anche una menzione onorevole al Salon des artistes français nel 1910.

Queste serie d'incisioni s'ispirano alla cultura grafica francese post-impressionista del primo Novecento, pur conservando caratteristiche tracce dello studio del Fattori, della sua maniera secca e schiva di ogni retorica. Il B. oscilla tra questo tipo di visione e le eleganze formali, allora alla moda, di Chahine. Ma l'atmosfera parigina lo avvicinò in seguito al gusto di Jean-François Raffaelli, che fu un interprete attento della vita dei boulevards e della banlieue, e alle più acute annotazioni di Pierre Bonnard. E ciò appar chiaro in alcune stampe come L'écraseur,Touaregs à Paris,Avenue Rachel e in quelle più libere, come Rue Lepic,Les frites,Sa Majesté e Bourgeoises du dimanche (tutte del 1909).

Il periodo parigino fu il tempo migliore per l'arte del B., vicino all'esperienza affine di Lorenzo Viani, per l'amore agli aspetti della vita degli umili e dei poveri. Egli tracciava ritratti nervosi, caratteristici, di tipi trovati per la via, e la puntasecca era il modo espressivo più appropriato al suo temperamento immediato, sensibile, ironico d'illustratore, che si manifestava altresì, con uguale felicità di scrittura, nei ricordi di artisti conosciuti o veduti a Parigi tra il 1906e il 1915, pubblicati nell'Ambrosiano e nel Corriere della Sera molti anni più tardi, e negli aforismi e nelle pagine diaristiche del Pittore volante (Milano 1930), opera che vinse il premio Viareggio di quello stesso anno.

Il B. descrisse, sempre attento e vivace, molti aspetti della vita di guerra, dal 1915 al 1918, in una serie di 50 puntesecche pubblicate a Parigi nel 1918 col titolo Croquis du front italien, nelle 50 tavole litografiche a colori intitolate Marina a terra (1918) e nelle 12 litografie a colori edite nel 1919 col titolo Finis Austriae. Negli infiniti appunti tracciati nei taccuini di guerra, che servirono di spunto alle incisioni e alle litografie (cfr. Gall. Pesaro, Arte di guerra di A. B., catal., Milano 1918), si notano già gli sviluppi dell'arte del B., nel dominio dell'illustrazione, documentati nei loro più precisi caratteri stilistici nelle otto puntesecche per il Primo libro della Jungla di Kipling, che venne edito a Milano nel 1925. Da queste illustrazioni si orientò poi il B. pittore e decoratore, in un distacco sempre piùevidente dalla civiltà grafica degli anni parigini, quasi in polemica con se stesso. E la polemica si acuì, dopo il suo ritorno, nel dopoguerra, a Parigi, capitale delle avanguardie più spinte, e a lui sempre più estranee. Infatti, pur essendo tanto dotato come incisore, volle esprimere nella pittura una specie di ritorno al classicismo, particolarmente auspicato nel dopoguerra 1918 da pittori e scrittori in riviste come Rete mediterranea e Valori plastici, e che si determinò nella formazione del gruppo del "Novecento italiano" nel 1922. Il B. fu il vero promotore del gruppo, che, a Milano, organizzò conferenze, dibattiti e mostre, con l'intento di favorire un orientamento neoclassico, malgrado i riferimenti a Giotto e a Masaccio.

Il suo impegno maggiore fu nel quadro I pittori, una tela compiuta tra il 1921 e il 1924, che doveva rappresentare il suo pensiero sull'arte antitetico ai movimenti d'avanguardia, tante volte espresso negli scritti di allora e degli anni successivi. Il sogno della metropoli, come simbolo della modernità più eccitante, che aveva animato le ricerche dei nostri futuristi, da Boccioni a Severini, da Carrà a Soffici, nelle loro "evasioni" parigine, era per Viani e per il B. una tentazione pittoresca e disordinata, tipica dell'anarchismo della giovinezza.

La libertà di esprimersi, al di fuori degli insegnamenti accademici, al di fuori di ogni tradizione, era un fine per tutti i pellegrini italiani in terra di Francia, da Martini a Rossi, da Modigliani a De Chirico, da Licini a Prampolini, da Magnelli a Russolo. Ciascuno di essi ebbe una sorte diversa da quella del B., che accentuò invece il proprio distacco ideale dalla contemporaneità, opponendo gli antichi ai moderni, spesso con spirito caustico, con un curioso risentimento romantico. Tale stato d'animo poté ispirare molte ottime pagine al B. scrittore, che si affermò anche con Illibro della Bigia (Milano 1942) e con altri articoli pubblicati sul Corriere della Sera.

Il maestro del B., Jules Adler, diceva nel 1910: "Il n'est pas difficile de faire un jeune peintre: ce qui est difficile, c'est de vieillir proprement": e il B. invecchiò credendo nella possibilità di un "ritorno all'ordine", mantenendo una straordinaria vitalità, ricca di umori, nutrita di una cultura singolare, di una indipendenza morale ammirevole, di una ironia che raggiungeva rare volte il sarcasmo.

Il B. fu uno dei più noti rappresentanti del cenacolo baguttiano, pronto alle battute di spirito, generoso e cordiale.

Nella mostra, che C. A. Petrucci gli organizzò alla Calcografia nazionale di Roma nel dicembre 1954, erano esposte 649 incisioni, per la maggior parte puntesecche, e 48 litografie, descritte in un catalogo molto preciso, a cura dello stesso Petrucci. Era l'opera completa del B.: l'opera che rivela interamente la sua personalità estrosa, dominata dall'amore per la realtà, per il moto della vita, nei molteplici aspetti della pace e della guerra.

B. morì a Monza il 19 nov. 1955.

La XXVIII Biennale di Venezia (1956) gli dedicò una importante mostra commemorativa (v., nel catal., la presentazione di O. Vergani, pp. 155 s.) e un'altra il comune di Monza nel 1957 (catal. con pref. di U. Nebbia, bibl. e scritti di vari autori), nella sala dell'Arengario mentre nella Galleria civica di Monza, nel 1966, si è tenuta una mostra. dedicata al B. incisore (catalogo con testi di R. Biasion e F. Rossi).

Fonti e Bibl.: Necr. (G. Caprin), in La Nazione, 15 dic. 1955; (O. Vergani), in Corr. della Sera, 20 nov. 1955; A. Maraini, Il pitt. A. B., in Dedalo, V (1924-25), pp. 383-389; C.Carrà, A. B., Milano 1926; M. Taddei, Arte decor. navale di A. B., Milano 1934; G. Nicodemi, A. B., Milano 1934; L. Vitali, L'incisione ital. moderna, Milano 1934, pp. 35 s., 106, 113, 119, tav. XXI; O. Vergani, A. B., Milano 1938; A. B., (catal., Galleria Nova, Milano), con presentaz. di U. Nebbia, Milano s.d. [ma 1941]; A. B., (catal., Gall. Gassoni, Milano 23 apr.-6 marzo 1952 e 14-23 marzo 1954); A. Monti, Come A. B. amava la nostra città, in Corriere di Monza, 21 dic. 1955; C. L. Ragghianti, in Arte moderna in Italia 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, pp. II, 107; Encicl. Ital., VIII, p. 9; H. Vollmer, Künstlerlexikon... des XX. Jahrh.s, I, p. 340 (con bibl.).

Vedi anche
Leonardo Dudreville Dudreville ‹düdrëvìl›, Leonardo. - Pittore italiano (Venezia 1885 - Ghiffa, Novara, 1975), allievo di C. Tallone, sperimentò il divisionismo e il futurismo, per volgersi in seguito a una pittura veristica, precisa e descrittiva. Pietro Marùssig Marùssig, Pietro. - Pittore (Trieste 1879 - Pavia 1937), fratello di Guido. Soggiornò a Vienna (1889) e a Monaco dove, in contatto con F. von Uhde, aderì alla secessione monacense assorbendo alcuni aspetti dell'espressionismo tedesco; fu poi anche a Roma (1903-05) e a Parigi (1905-06). Stabilitosi a ... Gian Emilio Malèrba Malèrba, Gian Emilio. - Pittore italiano (Milano 1880 - ivi 1926). Allievo di G. Mentessi a Brera, nel dopoguerra abbandonò gli effetti luminosi della tradizione verista e scapigliata per composizioni dai volumi più compatti. Tra i fondatori del gruppo del Novecento, Malerba, Gian Emilio è il più incline ... Aldo Carpi Pittore italiano (Milano 1886 - ivi 1973). Studiò con C. Tallone a Brera, dove poi insegnò (1931-58). Fu in contatto con il futurismo e con il Novecento mantenendo una sua ricerca autonoma, espressa in grandi composizioni religiose, storiche, nei paesaggi e nei ritratti, e in disegni che drammaticamente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • CORRIERE DELLA SERA
  • VALORI PLASTICI
  • PIERRE BONNARD
  • FINIS AUSTRIAE
Altri risultati per BUCCI, Anselmo
  • Bucci, Anselmo
    Enciclopedia on line
    Pittore e scrittore italiano (Fossombrone 1887 - Monza 1955), a Parigi (1906-15) fu a contatto con le correnti d'avanguardia e si dedicò in particolare all'incisione. Dopo la prima guerra mondiale fu tra gli iniziatori del movimento del "Novecento". Collaboratore del Corriere della sera e di altri giornali ...
  • BUCCI, Anselmo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Pittore e scrittore, morto a Monza il 19 novembre 1955. Le sue divagazioni letterarie, le sue impressioni di viaggio e di paesaggio rivelano un gusto squisitamente pittorico e hanno spesso freschezza e garbo di stile (Il pittore volante, Milano 1930; Marinai 1918-1941, Varese 1942; Il libro della Bigia, ...
  • BUCCI, Anselmo
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Pittore, nato a Fossombrone nelle Marche il 25 maggio del 1887. Studiò nell'accademia di Brera, a Milano, poi fu a Parigi dove acquistò nome nelle mostre degli Indépendants e del Salon. Ripreso dopo la guerra, a cui partecipò volontario, il suo lavoro di pittore, si vale di un impressionismo che non ...
Vocabolario
bùccia
buccia bùccia s. f. [etimo incerto] (pl. -ce). – 1. Corteccia delle piante, quand’è ancora molle: innestare a buccia. 2. Nel frutto, involucro più o meno consistente, variamente colorato, che riveste e protegge i tessuti sottostanti; può...
bucco
bucco s. m. [da una voce zulu, attrav. l’ingl. buchu o bucco]. – Droga costituita dalle foglie di alcune specie di piante rutacee dell’Africa merid., usata come diuretico e contro le infiammazioni delle vie urinarie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali