• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUCCI, Anselmo

di Giorgio Nicodemi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUCCI, Anselmo

Giorgio Nicodemi

Pittore, nato a Fossombrone nelle Marche il 25 maggio del 1887. Studiò nell'accademia di Brera, a Milano, poi fu a Parigi dove acquistò nome nelle mostre degli Indépendants e del Salon. Ripreso dopo la guerra, a cui partecipò volontario, il suo lavoro di pittore, si vale di un impressionismo che non rinuncia ai vantaggi e alle precisioni del disegno. Tra gl'iniziatori del movimento che prese il nome di Novecento, ha anche scritto un volume di osservazioni d'arte, intitolato "Il pittore volante" (Milano 1930). Sue acqueforti e suoi quadri sono nei musei di Algeri, Düsseldorf, Milano, Roma, Venezia, Pittsburg, ecc. Delle serie più organiche di acqueforti le più importanti sono: Paris qui bouge, Croquis du front italien (Parigi 1916). Suoi disegni formano le raccolte Marina a terra (Milano 1917), Finis Austriae (Milano 1919).

Bibl.: A. Bucci, Prefazione al catalogo della mostra individuale alla Galleria Pesaro, Milano 1923; U. Ojetti, A. Bucci, in Arte italiana contemporanea, Milano 1925; A. Maraini, Il pittore A. B., in Dedalo, V (1924-25), pp. 383-398); C. Carrà, A. Bucci, Milano 1926.

Tag
  • IMPRESSIONISMO
  • FINIS AUSTRIAE
  • FOSSOMBRONE
  • DÜSSELDORF
  • VENEZIA
Altri risultati per BUCCI, Anselmo
  • Bucci, Anselmo
    Enciclopedia on line
    Pittore e scrittore italiano (Fossombrone 1887 - Monza 1955), a Parigi (1906-15) fu a contatto con le correnti d'avanguardia e si dedicò in particolare all'incisione. Dopo la prima guerra mondiale fu tra gli iniziatori del movimento del "Novecento". Collaboratore del Corriere della sera e di altri giornali ...
  • BUCCI, Anselmo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    Giuseppe Marchiori Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola di Francesco Salvini. Allievo dell'Accademia di Brera a Milano nel 1904-05, partì per Parigi nel 1906, dove rimase ...
  • BUCCI, Anselmo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Pittore e scrittore, morto a Monza il 19 novembre 1955. Le sue divagazioni letterarie, le sue impressioni di viaggio e di paesaggio rivelano un gusto squisitamente pittorico e hanno spesso freschezza e garbo di stile (Il pittore volante, Milano 1930; Marinai 1918-1941, Varese 1942; Il libro della Bigia, ...
Vocabolario
bùccia
buccia bùccia s. f. [etimo incerto] (pl. -ce). – 1. Corteccia delle piante, quand’è ancora molle: innestare a buccia. 2. Nel frutto, involucro più o meno consistente, variamente colorato, che riveste e protegge i tessuti sottostanti; può...
bucco
bucco s. m. [da una voce zulu, attrav. l’ingl. buchu o bucco]. – Droga costituita dalle foglie di alcune specie di piante rutacee dell’Africa merid., usata come diuretico e contro le infiammazioni delle vie urinarie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali