• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANSELMO di Laon

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANSELMO di Laon (Anselmus Laudunensis o scholasticus)

Mario Niccoli

Nato verso la metà del sec. XI, dopo avere studiato nell'abbazia di Bec, in Normandia, mentre S. Anselmo vi era priore e maestro, incominciò, a fianco di Guglielmo di Champeaux, a insegnare in Parigi: inizio questo della celebre università. Più tardi, verso la fine del secolo, fu a capo, con suo fratello Radulfo, della scuola teologica di Laon, che la sua opera d'insegnante, famoso specialmente quale esegeta, rese presto assai fiorente. Vi si recò anche Abelardo; ma il temperamento ardentemente speculativo di lui, male adattandosi all'indirizzo strettamente esegetico dato da Anselmo al suo insegnamento, lo portò presto ad abbandonare il maestro ("fico sterile", com'egli lo chiamò), più erudito che vero filosofo, dopo essersi messo a commentare per suo conto Ezechiele nella stessa scuola.

Alla morte di Enguerrand di Coucy, vescovo di Laon, Anselmo fu l'anima della lotta impegnata contro il successore Gaudry e l'ispiratore delle riforme di Bartolomeo de Jura, eletto alla morte di Gaudry (1113), trucidato dal popolo. Anselmo rifiutò a più riprese il vescovato e rimase sulla sua cattedra fino alla morte (1117). Le sue opere più notevoli sono un commento all'intera Bibbia latina, Glossa interlinearis in universum Testamentum (Basilea 1502 e 1508; Anversa 1634, e in Patrol. Lat., CLXII, col. 1187 segg.), e le Sententiae seu flores sententiarum, brevi risposte a quesiti teologici e giuridici, di grande importanza per la storia del metodo scolastico come una delle prime collezioni del genere, che servì di modello anche ad Abelardo. Scrisse poi delle Epistolae, delle Omelie, e delle Enarrationes sul Cantico dei cantici, su Matteo e sull'Apocalisse: queste ultime pubblicate fra le opere di S. Anselmo d'Aosta.

Bibl.: G. Lefèvre, De Ans. Laud. schol., Evreux 1894; id., Ans. Laud. et Radulfi... esntentias excerptas edidit G. L., ivi 1894; M. Grabmann, Geschichte der scholast. Methode, II, Friburgo in B. 1911, p. 136 segg.; J. de Ghellink, Le mouvement théologique du XIIe siècle, Parigi 1914; F. Bliemetzrieder, A. von L. systematische Sentenzen, voll. 2 (testo e commento), Münster 1919.

Vedi anche
Guglièlmo di Champeaux Teologo (1070 circa - 1122), allievo di Anselmo di Laon. Fu arcidiacono di Notre-Dame e insegnante alla scuola cattedrale di Parigi (1095 circa), ove ebbe come discepolo Abelardo. Verso il 1110 rinunziò alle sue cariche e fondò la celebre scuola di S. Vittore. Vescovo di Châlons-sur-Marne dal 1113, nel ... Alessandro III papa Rolando Bandinelli (Siena, inizio del sec. 12º - Civita Castellana 1181); scolaro di Graziano, poi lettore di diritto canonico a Bologna (di questo periodo sono frutto le due opere Stroma e Sententiae). Nel 1150 divenne cardinale. Cancelliere di S. Romana Chiesa (1153), appoggiò l'alleanza con i Normanni ... scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus (colui che, come maestro o discepolo, opera nella schola, oppure, come termine ufficiale, colui che ha la ... Bernardo di Alvernia Filosofo (n. Gannat sec. 13º), vescovo di Clermont (1304-1307). Domenicano, difese le dottrine di s. Tommaso nelle Improbationes e Impugnationes contro Goffredo di Fontaines, Giacomo da Viterbo e Enrico di Gand.
Tag
  • GUGLIELMO DI CHAMPEAUX
  • CANTICO DEI CANTICI
  • ANSELMO D'AOSTA
  • ABBAZIA DI BEC
  • APOCALISSE
Altri risultati per ANSELMO di Laon
  • Anselmo di Laon
    Dizionario di filosofia (2009)
    Teologo (Laon 1050 ca di Laon ivi 1117). Visse dapprima a Parigi e fu quindi a capo, con il fratello Rodolfo (m. 1134-36), della scuola teologica di Laon; fu maestro di Gilberto Porretano e di Guglielmo di Champeaux. Nelle collezioni di Sententiae, varie – tra quelle «non sistematiche» – sono attribuibili ...
  • Ansèlmo di Laon
    Enciclopedia on line
    Teologo (Laon 1050 circa - ivi 1117); visse dapprima a Parigi e fu quindi a capo, col fratello Rodolfo (m. 1134-36), della scuola teologica di Laon; maestro di Gilberto Porretano e di Guglielmo di Champeaux. Nelle collezioni di Sententiae, tra le "non sistematiche" che precorrono le Quaestiones della ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali