• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANSERAMO da Trani

di M.C. Rossini - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

ANSERAMO da Trani

M.C. Rossini

Scultore originario di Trani, attivo in Puglia nella seconda metà del 13° secolo. Sicuramente pertinente all'artista è il portale ogivale eseguito per l'antica collegiata di Terlizzi e conservato, ricomposto, nell'oratorio della Madonna del Rosario. Il nome di A. compare nell'iscrizione: "+ Tranum quem genuit / doctor scolpendo peritus / Anseramus op(us) p(or)te felicit(er) implet". L'artista è menzionato ancora in una iscrizione posta sulla tomba dei bambini della famiglia Falcone, databile al 1276, in S. Margherita di Bisceglie e in un frammento superstite del ciborio che lo stesso A. eseguì per la cattedrale di Bari nel 1292. In questa iscrizione, conservata presso la Soprintendenza per i Beni ambientali, architettonici, artistici e storici della Puglia insieme con altre parti provenienti dal distrutto ciborio, si legge: "Has Anseramus Tranensis origine sculpsit / sculpturas summus qui sculptor in arte refulsit".Il portale di Terlizzi, caratterizzato da una ricca e fantasiosa decorazione vegetale, presenta nel timpano il bassorilievo con l'Ultima Cena e nell'architrave l'Annunciazione, i Magi, la Natività e la Crocifissione. Nelle figurazioni, ma soprattutto nelle parti decorative dove l'artista ha modo di esprimere più compiutamente un virtuosismo tecnico di alto livello, i motivi propri della scultura pugliese d'ambito federiciano si fondono con altri liberamente desunti dal mondo tardoantico, bizantino e musulmano. Analoga commistione e ricchezza di temi caratterizzava, secondo Bertaux (1903), il frammento di timpano, oggi scomparso, che si conservava nella prigione di Terlizzi. Sempre Bertaux, che riconosceva riferibili all'artista sia i brani superstiti del ciborio barese, sia la tomba dei fanciulli Falcone a Bisceglie, propose l'identificazione di A. con l'architetto del distrutto castello di Federico II a Orta. Diversamente Haseloff (1920), oltre a negare tale identificazione, mise in dubbio l'appartenenza alla tomba Falcone del frammento con l'iscrizione relativa ad Anseramo. Anche per ragioni stilistiche egli indicò inoltre il sacello come pertinente ad artista diverso da quello che si firma nel portale di Terlizzi.

Bibl.: P. Fantasia, Su taluni frammenti di scultura rinvenuti nel Duomo di Bari (Annuario del R. Istituto tecnico e nautico di Bari, 8), Bari 1890; F. Gabotto, La Chiesa di Bisceglie dal vescovo Bisanzio al vescovo Nicolò, Archivio storico per le Provincie napoletane 20, 1895, pp. 684-747; M. Cirillo, Ancora del palazzo di Federico ad Orta, NN 10, 1901, pp. 75-77; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1903 (19682), II, pp. 756-760; s.v. Anseramo von Trani, in Thieme-Becker, I, 1907, pp. 542-543; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Leipzig 1920, pp. 88-94; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 878, 879 n. 67; A. Petrucci, Cattedrali di Puglia, Roma 1960 (19642), pp. 66, 103-104; Mostra dell'arte in Puglia dal Tardoantico al Rococò, Roma 1964, pp. 23-24; M.S. Calò Mariani, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 957-966; P. Belli D'Elia, Scultura pugliese di epoca sveva, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", Galatina 1980, I, pp. 265-287; M.S. Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984, pp. 193-202.M.C. Rossini

Vedi anche
Giovanna II d'Angiò regina di Napoli Giovanna II d'Angiò regina di Napoli. - Figlia (n. in Ungheria 1371 - m. Napoli 1435) di Carlo III e di Margherita di Durazzo, successe al fratello Ladislao nel 1414. Sposata nel 1415 a Giacomo di Borbone, questi l'anno successivo finì imprigionato, dopo una ribellione di baroni napoletani, indignati ... Ladislào d'Angiò-Durazzo re di Napoli Ladislào d'Angiò-Durazzo re di Napoli. - Figlio di Carlo III (Napoli 1377 - ivi 1414). Successe al padre, assassinato a Buda (1386), sotto la reggenza della madre, Margherita di Durazzo. Nel 1399 riuscì a battere Luigi II d'Angiò, che aveva occupato (1390) gran parte del suo regno. Dovette a lungo lottare ... Bisceglie Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (68,5 km2 con 54.847 ab. nel 2010). Il centro sorge su un ripiano costiero dominante una piccola insenatura adattata a porto. La specializzazione delle colture (ortofrutticoli e uva da tavola) ha determinato la nascita di industrie di prima trasformazione e ... Traiano, Marco Ulpio (lat. Marcus Ulpius Traianus). - Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), Traiano, Marco Ulpio fu per dieci anni nell'esercito, facendovi ...
Tag
  • ANNUNCIAZIONE
  • HOHENSTAUFEN
  • BASSORILIEVO
  • FEDERICO II
  • ARCHITRAVE
Altri risultati per ANSERAMO da Trani
  • Anseramo da Trani
    Enciclopedia on line
    Scultore (seconda metà del sec. 13º), autore del portale nell'oratorio della Madonna del Rosario dell'antica collegiata di Terlizzi, ora ricomposto, che reca la sua firma; opera assai grossolana, che ripete i modi decorativi pugliesi. Restano pure alcuni frammenti di un tabernacolo (1292) per il duomo ...
  • ANSERAMO da Trani
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Mario Pepe Originario di Trani, attivo come scultore in Puglia nella seconda metà del sec. XIII. Il suo nome appare nel portale ogivale, caratterizzato da una ricca decorazione vegetale, dell'antica collegiata di Terlizzi, ricomposto nel 1862 nell'oratorio della Madonna del Rosario ("Tranuni quem genuit ...
Vocabolario
trani
trani s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tran tran
tran tran (anche tran-tran e trantràn) [voce onomatopeica]. – 1. Espressione imitativa del movimento lento e regolare di un veicolo, di una macchina, ecc. 2. Come s. m., andamento di vita, ritmo di lavoro lento e monotono: sono finite le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali