• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ansia

di Geni Valle - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

ansia

Geni Valle

Un'emozione sgradevole in attesa di qualcosa di spiacevole

L'ansia è uno stato di allarme psicologico, di intensità e durata variabili, che può dare disturbi sia psichici sia fisici. Per esempio, si prova ansia quando si attende il risultato di un evento particolare, come nel caso di un esame. Alcune persone, invece, sono sempre ansiose e vivono come se tutto fosse pericoloso, in costante attesa di una catastrofe

Manifestazioni dell'ansia

L'ansia provoca manifestazioni fisiche, come accelerazione del battito del cuore, respiro affannoso, tremori, sudorazione, diarrea, dolori per irrigidimento dei muscoli. In alcuni casi tali alterazioni del funzionamento del corpo possono essere molto lievi o mancare del tutto; in altri casi invece possono essere molto intense, anche in assenza di manifestazioni psichiche.

Le manifestazioni psichiche consistono nella spiacevole sensazione di essere impotenti di fronte alla minaccia di un pericolo e nello scarso interesse per il resto del mondo, perché la persona in ansia è tutta concentrata sulla preoccupazione per sé stessa.

Nella vita esistono situazioni rischiose in cui è normale provare ansia (malattie gravi, imprese pericolose, prove importanti). È normale provare una leggera ansia anche quando ci si trova di fronte ai piccoli o grandi problemi della vita quotidiana, per esempio nell'attesa di un'interrogazione scolastica o di essere corrisposti da qualcuno di cui si è innamorati. Queste situazioni potrebbero andare a finire sia bene sia male, ma la persona in ansia le vive sentendosi in pericolo, cioè riesce a immaginare solo un risultato negativo. Quando l'ansia è particolarmente intensa, per descriverla si usa il termine angoscia.

Le due teorie di Freud

Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, studiò lo stato emotivo dell'ansia cercando di capirne l'origine. Freud usava soprattutto il termine angoscia. La sua prima spiegazione era che l'energia degli istinti sessuali (chiamata libido), se non poteva trovare sfogo, si trasformava in ansia. Successivamente, invece, descrisse l'angoscia come la reazione a una minaccia alla persona, individuando due tipi di angoscia: angoscia reale e angoscia nevrotica. Nel primo caso, l'individuo è minacciato da un pericolo esterno ben identificato e l'angoscia corrisponde a ciò che spesso chiamiamo paura: si tratta di uno stato di allarme utile perché induce la persona a difendersi dal pericolo. Però se l'angoscia è troppo forte, l'individuo può arrivare a perdere il controllo di sé stesso (stato di panico) e diventare incapace di difendersi.

L'angoscia nevrotica, invece, è ben distinta dalla paura: si manifesta infatti in assenza di un pericolo reale oppure è sproporzionata (perché troppo intensa) rispetto alla situazione che la provoca. Cosa succede in questi casi? Secondo Freud, l'individuo in tale stato prova ansia a causa di ciò che in psicoanalisi si chiama un pericolo interno, cioè non a causa dell'evento reale che gli sta di fronte, ma di un problema psicologico di cui non è consapevole. L'ansia nevrotica è quindi un sintomo, cioè il segnale di un problema psicologico che non è stato ancora affrontato. Come tutti i sintomi, è utile perché è uno stimolo a cercare una soluzione. L'ansia è frequente nella depressione e in quasi tutte le malattie psichiche, per esempio nelle nevrosi. Spesso è come una leggera musica di sottofondo, mascherata dai suoni più prepotenti di altri sintomi. Invece, nella nevrosi d'ansia rappresenta l'unico forte sintomo. Negli attacchi di panico, l'ansia insorge improvvisamente ed è talmente intensa da diventare un terrore paralizzante.

Un disagio da curare

La leggera ansia che tutti possiamo provare di fronte a una prova può spingerci a migliorare le nostre prestazioni. L'ansia nevrotica, invece, peggiora la qualità della vita e va curata. I rimedi di cui disponiamo sono i farmaci, che tentano di diminuire o eliminare il sintomo, e la psicoterapia, che cerca di capire ed eliminare le cause del sintomo.

Le persone che soffrono d'ansia, nelle sue varie forme, sono in aumento. Possiamo domandarci se, oltre a essere il sintomo di un problema personale, l'ansia non stia diventando anche il sintomo di un disagio sociale, un disagio, cioè, alimentato da una società molto orientata verso i valori del successo e della competitività.

Vedi anche
paura Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso; più o meno intenso secondo le persone e le circostanze, assume il carattere di un turbamento forte e improvviso quando il ... angoscia Stato tormentoso di ansietà e di sofferenza. filosofia L’angoscia è uno dei temi fondamentali dell’esistenzialismo, che l’intende come una delle situazioni affettive rivelatrici attraverso cui l’esistenza si rende consapevole di alcuni caratteri costitutivi del proprio essere. Per S. Kierkegaard, l’angoscia ... nevrosi Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, sintomi isterici, e con diverse caratteristiche, per es. inibizione, insicurezza, labilità ... insonnia Diminuzione della durata del sonno o perdita della sua profondità e del potere ristoratore. In passato l’insonnia era definita una categoria diagnostica, con le caratteristiche proprie della malattia; successivamente è stata considerata piuttosto un segnale del quale sono da ricercare le cause. In base ...
Categorie
  • PSICOLOGIA GENERALE in Psicologia e psicanalisi
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
  • PSICHIATRIA in Medicina
Altri risultati per ansia
  • ansia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Stato emotivo spiacevole caratterizzato da apprensione, incertezza e penosa attesa con cui sono vissuti un pericolo o una minaccia. Il pericolo può essere esterno o indicare un disagio interno. L’a. può accompagnarsi alle tipiche manifestazioni somatico- vegetative con cui il corpo prepara l’organismo ...
  • ansia
    Enciclopedia on line
    In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se in gradi diversi, nello sviluppo psichico di ognuno. Se si ...
  • Ansia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Marco Battaglia L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto della sgradevolezza delle sue manifestazioni estreme, essa svolge un ruolo preciso nel funzionamento ...
  • Ansia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    L'a. è uno stato psicologico dell'essere umano sperimentato in relazione a pericolo reale o potenziale, immediato o imminente. Si manifesta con sintomi fisici, psichici e con evitamento; è considerata un meccanismo attraverso il quale gli individui si adattano a diverse condizioni ambientali (Gross, ...
  • Ansia
    Universo del Corpo (1999)
    Alberto Oliverio e Marcel van den Hout Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia è uno stato psicologico che dal punto di vista soggettivo comporta sensazioni spiacevoli e minacciose, ...
  • ANSIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel parla di délire émotif, accennando fra i primi a una patologia mentale autonoma della sfera affettiva, ...
  • ANSIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Inquietudine penosa, che s'accompagna ad aumento di frequenza degli atti respiratorî e delle pulsazioni cardiache. Quando è molto accentuata, si ha senso di oppressione, di stretta al cuore (angoscia precordiale). Negl'individui normali l'ansia è determinata da preoccupazioni gravi, da situazioni difficili ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ànsia
ansia ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
ansiare v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali