• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANSPERTO

di A. Peroni - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

ANSPERTO

A. Peroni

Di nobile famiglia del contado milanese, figlio di Albuzio di Biassono (Brianza), documentato dall'857, A. fu arcivescovo di Milano dal 26 giugno 868 alla morte, avvenuta il 7 dicembre 881. Già in posizione eminente durante l'episcopato del predecessore Tadone, A. ebbe ruolo di primo piano nei rapporti tra Impero e Papato, come mediatore in vicende quali le successioni di Ludovico II, morto a Brescia nell'875, del quale A. pretese la sepoltura in S. Ambrogio a Milano, e di Carlo il Calvo nell'877. All'iniziativa di A. si assegna una Vita di S. Ambrogio del sec. 9° (San Gallo, Stiftsbibl., 569; pubblicata da Paredi nel 1964). Varie fonti (Bertolini, 1961) e l'epigrafe tombale conservata in S. Ambrogio a Milano gli attribuiscono l'intervento nella ricostruzione delle mura milanesi, operazione significativa, ma di cui non si hanno tracce archeologiche; il rifacimento del palazzo di Stilicone, egualmente non sopravvissuto; il restauro di molte chiese; la costruzione di atrii ("vicinas [...] ante fores", così nell'epigrafe) con riferimento ritenuto dai più alla stessa basilica di S. Ambrogio, ma non senza obiezioni (Forcella, 1890), mentre è certo che nulla nel pervenuto atrio a porticati romanico si trova che possa corrispondere a una costruzione del sec. 9° (Arslan, 1954). Invece il restauro (Chierici, 1942) ha rivelato un edificio accettato come parte della costruzione che sempre la stessa epigrafe ricorda come il complesso di S. Satiro fondato da A., con xenodochio custodito da otto monaci: un sacello a pianta quadrilobata che si articola da un quadrato centrale segnato da quattro colonne. Dedicato ai santi Satiro, Silvestro e Ambrogio esso fu coinvolto alla fine del sec. 15° nel rifacimento bramantesco dell'attigua chiesa di S. Maria, che occultò in un tracciato esterno circolare il precedente a segmenti circolari, intervallati da lesene (con probabili arcate), ritrovato nei saggi di restauro e restituito graficamente. L'impianto e talune particolarità dell'alzato presentano riscontri orientali (Dimitrokallis, 1968). I capitelli eseguiti appositamente sono punto di riferimento ben datato di una tipologia dell'avanzata età carolingia, che si ispira con energica modellazione strutturale a prototipi corinzi. Le tracce più antiche di pittura (figure frammentarie e motivo di croce con fronde), purtroppo molto guaste e quasi illeggibili, sono state a suo tempo giudicate della fine del sec. 10° piuttosto che della prima fase della costruzione (Arslan, 1954). La loro relazione con le pitture della navata di S. Salvatore a Brescia, di recente sostenuta (Jakobsen, 1985), non appare consistente sul piano dello stile, né di conseguenza per le implicazioni cronologiche. Certamente a commissione di A. risale l'epigrafe tombale, in eleganti capitali, di Ludovico II, che si conserva tuttora in S. Ambrogio (ultimamente considerata copia dell'originale da Ferrari, 1986).

Bibl.: V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano dal secolo VIII ai giorni nostri, III, Milano 1890, pp. 204-208; G. Chierici, La chiesa di S. Satiro a Milano, Milano 1942; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'Alto Medio Evo nell'Italia settentrionale, Milano 1942, pp. 128-129; E. Arslan, La scultura romanica, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 584-594; M. G. Bertolini, s.v. Ansperto, in DBI, III, 1961, pp. 422-425; Vita e meriti di S. Ambrogio. Testo inedito del secolo nono illustrato con le miniature di Arnolfo, a cura di A. Paredi (Fontes ambrosiani, 37), Milano 1964, pp. 12-18; G. Dimitrokallis, Osservazioni sull'architettura di S. Satiro a Milano e sull'origine delle chiese tetraconche altomedievali, Archivio Storico Lombardo, s. IX, 7, 1968, pp. 127-140; W. Jakobsen, S. Salvatore in Brescia, in Studien zur mittelalterlichen Kunst 800-1250, Festschrift F. Mütherich, München 1985, pp. 75-80; M. Ferrari, Manoscritti e cultura, in Milano e i Milanesi prima del Mille (VIII-X secolo), "Atti del X Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Milano 1983", Spoleto 1986, pp. 241-275: 258-259; A. M. Ambrosioni, Gli arcivescovi nella vita di Milano, ivi, pp. 85-118: 110-113; W. Jakobsen, Die Lombardei und die karolingische Architektur, ivi, pp. 429-440: 436-437.A. Peroni

Vedi anche
Milano Comune della Lombardia (181,7 km2 con 1.299.633 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Seconda città in Italia, dopo Roma, per popolazione e con un’area metropolitana di oltre 3 milioni di abitanti, costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del ... Angilbèrto Angilbèrto. - Arcivescovo di Milano dall'824 (m. Milano 859); in stretti rapporti con la corte carolingia, riconciliò Lotario con Ludovico il Pio; presiedette i due sinodi di Pavia dell'850 e 855 che emanarono decreti contro gli abusi e i disordini ecclesiastici. Ludovico II re d'Italia e imperatore Ludovico II re d'Italia e imperatore. - Figlio (n. 825 - m. presso Brescia 875) di Lotario I e nipote di Ludovico il Pio. Venuto in Italia (844) come rappresentante del padre, sostenne il diritto imperiale a confermare l'elezione del pontefice e (847) si impegnò nella lotta antisaracena, nella quale ... Berengàrio I re d'Italia e imperatore Berengàrio I re d'Italia e imperatore. - Duca e marchese del Friuli (m. Verona 924); nipote per parte di madre di Ludovico il Pio, dopo la detronizzazione di Carlo il Grosso ottenne la corona del regno d'Italia (888). Ma, sconfitto alla Trebbia (889) da Guido di Spoleto, poté conservare solo la marca ...
Tag
  • ARCIVESCOVO DI MILANO
  • ALTO MEDIO EVO
  • CARLO IL CALVO
  • ETÀ CAROLINGIA
  • LUDOVICO II
Altri risultati per ANSPERTO
  • Ansperto
    Dizionario di Storia (2010)
    Arcivescovo di Milano dall’868 all’881. Fu il primo arcivescovo che esercitò giurisdizione politica e civile sulla città. Alla morte di Carlo il Calvo (877), a proposito dell’elezione all’impero e al regno d’Italia, parteggiò per Carlomanno, contro Bosone di Provenza, sostenuto dal papa Giovanni VIII, ...
  • Anspèrto
    Enciclopedia on line
    Arcivescovo di Milano dall'868 all'881. Fu il primo arcivescovo che esercitò giurisdizione politica e civile sulla città. Alla morte di Carlo il Calvo (877), a proposito dell'elezione all'Impero e al regno d'Italia, parteggiò per Carlomanno, contro Bosone di Provenza, sostenuto dal papa Giovanni VIII, ...
  • ANSPERTO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Margherita Giuliana Bertolini Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle cospicue famiglie longobarde di campagna, di cui erano frequenti i contatti, gli scambi con la città e che, sopraffatte ...
  • ANSPERTO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Arcivescovo di Milano dall'868 all'881. Era di ricca e nobile famiglia che possedeva nel Milanese numerose terre fra Vimercate e Monza. Da una di esse, Biassono, la famiglia prendeva il cognome de Blassono prima di mutarlo in quello di Confalonieri, per il privilegio ottenuto dallo stesso Ansperto, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali