• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTALCIDA

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTALCIDA ('Ανταλκίδας)

Vincenzo Costanzi

Spartano, figlio di Leonte, dopo due anni che Sparta era in guerra (la guerra detta corinzia) con una lega di stati greci sostenuti dalla Persia, andò (392 a. C.) dal satrapo persiano Tiribazo per proporre la pace, e Tiribazo gli offrì la pace a condizione che si riconoscesse la sovranità del gran re sul territorio del litorale dell'Asia Minore; il re persiano avrebbe alla sua volta lasciato libere le isole greche. Il satrapo diede nascostamente ad A. i mezzi per armare una flotta affinché gli Ateniesi e gli alleati impensieriti si piegassero alla pace; ma il re Artaserse Mnemone non approvò la politica del suo satrapo e lo richiamò. Pochi anni dopo però il re di Persia cambiò d'amiso, reintegrò Tiribazo nella sua dignità e mostrò disposizioni benemle verso Sparta: A. fu eletto navarca, e con Tiribazo si recò alla corte del gran re, dove fu accolto con tutti gli onori. Tornato in Grecia, riu̇sci a tagliare la flotta ateniese, che era nella Propontide, dal Mare Egeo. Fu così possibile iniziare le trattative di pace, e nell'inverno del 387-386 i plenipotenziarî delle città greche furono invitati a Sardi da Tiribazo, dove furono ad essi comunicate le condizioni seguenti; che tutto il continente dell'Asia Minore comprese le città greche appartenesse al re, e per di più l'isoletta di Clazomene e l'isola di Cipro: tutte le altre città greche fossero autonome, tranne Lemno, Imbro e Sciro, che dovevano appartenere agli Ateniesi. I Tebani sulle prime recalcitrarono, pretendendo di rappresentare tutti i Beoti, ma in seguito al contegno energico di Agesilao si piegarono. Si concluse così una pace, che segnava l'asservimento della Grecia alla Persia. Nel 372 A. tornò in Persia, per ottenere il mantenimento delle condizioni stabilite nella pace del 387-86, e vi riuscì; ma inutilmente tornò in Persia nel 367, essendo stata a Leuttra fiaccata la potenza spartana. Cadde in disgrazia dei suoi concittadini, e si tolse la vita per fame.

Fonti: Plutarco, Artaserse, 3 (per la discendenza paterna); Senofonte, Elleniche, IV, 8; 12, 14-16; Plutarco, Agesilao, 23, 2; Apoftegmi spartani, 60 (Moralia, p. 213, A-B). Su A., navarca spartano nel 388: Senofonte, ibid., V, 1, 6, Diodoro, XVI, 10, 2. Accoglienza a Susa presso il re di Persia: Senofonte, ibid., V, 1, 25, 31; Plutarco, Artaserse, 21, 4, 5, 22, 1; Pelopida, 30, 4; Simposio dei sette sapienti, VII, 8, 4 (Moralia, p. 713 E); Eliano, Varia Storia, XIV, 39; Ateneo, II, 48, a; Polieno, II, 24; Demostene, XX, 54; Polibio, I, 6, 2.

Bibl.: W. Judeich, Kleinasiatische Studien, Marburgo 1892, pp. 81 segg., 103 sgg., 197 segg.; E. Meyer, Geschichte des Altertums, V, Stoccarda 1921, p. 249 segg., 267 segg., 270 segg., 396 segg. 443 segg.; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., III, i, Berlino 1922, pp. 81, 93 segg., 161; ii, Berlino 1923, p. 224; F. Nolte, Die historisch-politischen Voraussetzungen des Königsfriedens von 386 v. Chr., Francoforte sul M. 1923.

Vedi anche
Epaminónda Uomo politico e generale tebano (n. tra 420 e 415 - m. 362 a. C.). Allievo del filosofo pitagorico Liside, fu vicino ai democratici di Pelopida. Ottimo stratega, respinse l'invasione della Beozia sconfiggendo gli spartani a Leuttra (371). Invase per due volte il Peloponneso (370-369) e cercò di dotare ... Plutarco Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. ... Lisandro Generale spartano (n. metà sec. 5º a. C. circa - m. 395). Comandante della flotta negli ultimi anni della guerra del Peloponneso, con le battaglie di Nozio (407) ed Egospotami (405) condusse Sparta alla vittoria su Atene e impose ovunque spietati regimi oligarchici; osteggiato da una parte delle forze ... Leuttra (gr. Λεῦκτρα) Antico villaggio della Grecia, in Beozia, dove nel 371 a.C. l’esercito tebano guidato da Epaminonda vinse gli Spartani, con una tattica, poi adottata dalla falange macedone, basata sulla massa d’urto dell’ala sinistra di cui era parte essenziale il ‘battaglione sacro’. Lo scontro segnò ...
Tag
  • ISOLA DI CIPRO
  • SETTE SAPIENTI
  • ASIA MINORE
  • PROPONTIDE
  • SENOFONTE
Altri risultati per ANTALCIDA
  • Antalcida
    Dizionario di Storia (2010)
    Comandante e politico spartano (ancora in vita nel 367 a.C.). Ebbe un ruolo importante nelle trattative tra Sparta e la Persia durante e dopo la «guerra corinzia»; da A. prende nome la pace conclusa tra i due blocchi a Sardi (387-386 a.C.), che ribadì il predominio spartano sulla nazione ellenica.
  • Antàlcida
    Enciclopedia on line
    Uomo politico spartano (ancor vivo nel 367 a. C.) che ebbe gran parte nelle trattative tra Sparta e la Persia durante la cosiddetta guerra corinzia e dopo; da lui prende infatti nome la pace stretta a Sardi (387-6 a. C.) tra la Persia e gli stati greci, pace che ribadì il predominio spartano sull'intera ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali