• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTANANARIVO

di Valeria Blais - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTANANARIVO (A. T., 118-119)

Valeria Blais

Città del Madagascar, capitale già del regno Hova, ed ora di tutta l'isola, posta a 1410 m. s. m., sull'altipiano dell'Imerina, che domina la valle dell'Ikopa. Questo altipiano, che ad O. discende con pendii dolci verso la valle, mentre a S. e ad E. discende bruscamente, è costituito di basalto e granito, ed è bizzarramente inciso e frastagliato; da per tutto vi si annidano, in maniera quanto mai pittoresca, le abitazioni indigene ed europee.

Il clima è uno dei migliori dell'isola, e tale da permettere un'ottima acclimazione a qualsiasi Europeo; la temperatura massima, che si riscontra nel mese di novembre, è di 28°. Tuttavia non sono rari i casi febbre palustre e l'aria è un po' eccitante a causa dell'altezza e dei frequentissimi temporali.

La parte più alta dell'altipiano, occupata una volta dai palazzi della regina e degli ufficiali della corte, è oggi la sede di quasi tutti gli uffici del governo; più in basso, a N., si estende il quartiere commerciale e sorgono parecchi istituti e case europee. Al tempo del regno Hova, la città era in deplorevoli condizioni; dopo la conquista francese, avvenuta nel 1895, si sono costruite strade, si è provveduto a tutti i servizî pubblici più necessarî, si sono impiantati collegi, scuole, ospedale. Di notevole importanza sono i lavori fatti per riunire Antananarivo alla costa: mentre prima si impiegavano sette od otto giorni per andare a Tamatave, il centro marittimo più notevole dell'isola sulla costa E., attraverso penosi sentieri, ora la città è riunita alla costa con una magnifica strada carrozzabile e con un tronco ferroviario, che passa prima da Andevorante, altro porto poco più a S. di Tamatave.

Prima dell'occupazione francese, si riteneva che la popolazione di Antananarivo ascendesse a circa 150.000 ab., ma dopo l'occupazione si è constatato che la cifra era evidentemente esagerata, non avendo la città che 50.000 ab.; tale cifra è andata aumentando, e nel 1907 si contavano 69.000 ab. La popolazione si compone di un gran numero d'indigeni e di Europei; gli Hova ne formano la parte dominante, e poi vengono diversi gruppi di indigeni, quali i Betsileo e i Betsimisaraka. Tra gli Europei predominano i Francesi. Risiede ad Antananarivo il governatore generale del Madagascar.

Vedi anche
Imerina (o Emyrna; fr. Imérina o Émyrne) Altopiano centrale dell’isola di Madagascar (1200-1400 m s.l.m.), su cui sorgono la capitale Antananarivo e altri centri importanti; è una delle regioni più fertili e salubri dell’isola. Una ferrovia la attraversa in senso meridiano. Ranavalona II regina del Madagascar Cugina (m. Tananarive 1883) di Rasoherina (sul trono dal 1864 al 1868), le successe sposandone l'anziano marito, il primo ministro Rainilaiarivony. Convertitasi al protestantesimo (1869), tentò di favorire gli Inglesi e di liberarsi dei vincoli stretti dai suoi predecessori con la Francia, che reagì ... Didier Ratsiraka Uomo politico malgascio (n. Vatomandry, Tamatave, 1936 - Antananarivo 2021). Ufficiale di marina, fu ministro degli Esteri dal 1972 al 1975 e nel 1973 stipulò con la Francia un accordo per il ritiro delle forze armate francesi dal Madagascar. Nel giugno 1975 fu nominato capo dello Stato dal Direttorio ... Claude Simon Scrittore francese (Antananarivo 1913 - Parigi 2005). Dopo un romanzo di chiara tessitura esistenzialista, Le tricheur (1946), e un volume di ricordi, La corde raide (1947), si impegnò in una ricerca di tecnica narrativa (Gulliver, 1952; Le sacre du printemps, 1954), per giungere a una nuova forma di ...
Tag
  • ACCLIMAZIONE
  • MADAGASCAR
  • BETSILEO
  • TAMATAVE
  • BASALTO
Altri risultati per ANTANANARIVO
  • Antananarivo
    Dizionario di Storia (2010)
    (o Tananarive) Antananarivo (o Tananarive) Capitale e principale città del Madagascar. Fondata nel primo Seicento, nel 1791-92 il re Andrianampoinimerina ne fece la capitale del regno del Merina che, sotto i suoi successori, giunse a unificare l’isola. Durante il dominio francese (1895-1960) era ...
  • Antananarivo
    Enciclopedia on line
    Città (3.058.387  ab. nel 2017), capitale del Madagascar, situata nella sezione centrale del paese e posta a 1381 m s.l.m. sull'altopiano dell’Imerina, in una zona dal clima mite e dalla morfologia accidentata. L’abitato si estende sulle pendici di un gruppo di colline rocciose che si ergono isolate ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali