• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SMETONA, Antanas

di Giuseppe Salvatori - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SMETONA, Antanas

Giuseppe Salvatori

Statista e scrittore lituano, nato il 10 agosto 1874 a Užulenis (distretto di Ukmerge). Frequentò la facoltà di giurisprudenza a Pietroburgo dalla quale fu espulso per la sua attività politica che gli procurò anche la prigione. Riammesso all'università poté laurearsi nel 1902. Rientrato in Lituania, collaborò a quasi tutti i giornali e riviste che si pubblicavano in quell'epoca. Nel 1905 fu eletto presidente del primo grande Seimas lituano in cui fu chiesta alla Russia l'autonomia per il paese. Scoppiata la guerra mondiale si occupò per controbattere l'azione polacca tendente a ottenere l'annessione della Lituania alla Polonia. Compì numerosi viaggi in Europa per mantenere unità d'indirizzo e di azione fra i diversi comitati che si erano istituiti all'estero e per raccogliere fondi occorrenti all'organizzazione del nuovo stato che il 16 febbraio 1918 aveva proclamato a Vilna la propria indipendenza. Nel 1919 venne eletto per la prima volta presidente della repubblica, carica che tenne fino al 13 giugno 1920. Uscito dal governo, riprese la sua attività giornalistica e creò il partito Pažanga (Il Progresso) che costituì la prima affermazione di una più energica azione nazionale in contrasto coi principî democratici a cui la nuova repubblica aveva ispirato le sue istituzioni. Il 17 dicembre 1926, in seguito ad un colpo di stato, S. fu rieletto presidente e riconfermato per 7 anni nel 1930. Egli è anche capo dei Tautininkai o nazionalisti lituani, partito in cui si è venuto trasformando l'antica Pazanga.

S. ha al suo attivo molti scritti anche di carattere umanistico. Le sue idee politiche e sociali sono però raccolte nei quattro volumi di recente pubblicazione: Vienybes Gairemis (Sotto l'insegna dell'Unità); Švieso Takais (Le vie luminose); Atgimstant (Risorgendo) e Lietuviu santykiai su Lenkais (I rapporti fra i Lituani e i Polacchi).

Vedi anche
Vitòldo Vitòldo. - Forma italianizzata del nome del granduca di Lituania Vytautas. Grybauskaitė, Dalia Grybauskaitė, Dalia. – Donna politica lituana (n. Vilnius 1956). Laureata in economia politica all’univ. Ždanov di Leningrado (San Pietroburgo), all’inizio degli anni Novanta ha ricoperto svariati incarichi in ambito ministeriale. Tra il 1996 e il 1999 ha servito come ministro plenipotenziario presso ... Alessandro II zar di Russia Figlio (Mosca 1818 - Pietroburgo 1881) dello zar Nicola I, succedette al padre il 2 marzo 1855. Conclusa subito la guerra di Crimea (trattato di Parigi, 1856), intraprese l'esecuzione di un vasto piano di riforme, che attuò emancipando i servi della gleba (1861), creando le assemblee provinciali elettive ... Vilnius (pol. Wilno; russo Vil´no; ted. Wilna) Città capitale della Lituania (fino al 1990 Vilna; 546.733 ab. nel 2009). Sorge in una regione collinare all’incrocio della grande via di comunicazione fra il bacino del Dnepr e il Baltico con quella che dalla Russia settentrionale conduce a Varsavia, alla confluenza ...
Altri risultati per SMETONA, Antanas
  • Smetonà, Antanas
    Dizionario di Storia (2011)
    Smetona, Antanas Smetonà, Antanas Pubblicista e politico lituano (Taujėnai, Ukmergė, 1874-Cleveland 1944). Compiuti gli studi a San Pietroburgo, si dedicò alle questioni sociali e politiche della Lituania; fu redattore di molti periodici e fondò nel 1917 il quotidiano Lietuvos Aidas («L’eco della ...
  • Smetonà, Antanas
    Enciclopedia on line
    Pubblicista e uomo politico lituano (Taujėnai, Ukmergė, 1874 - Cleveland 1944). Compiuti gli studî a Pietroburgo, si dedicò alle questioni sociali e politiche della Lituania; fu redattore di molti periodici (Vilniaus Žinios "Le notizie di Vilnius", Lietuvos Ūkininkas "L'agricoltore lituano", Viltis ...
  • SMETONA, Antanas
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 974) Nicola Turchi Riconfermato presidente della Repubblica di Lituania il 14 novembre 1938, abbandonò il paese il 15 giugno 1940 in segno di protesta contro l'invasione del territorio nazionale da parte dell'URSS. Rifugiatosi negli Stati Uniti, morì a Cleveland (Ohio) il 9 gennaio 1944.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali