• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Antartide

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Antartide


Antàrtide s. f. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°  l’A. è stata teatro di un’ulteriore espansione e intensificazione delle attività di esplorazione e di ricerca scientifica, nonché di una più estesa presenza umana non connessa con la ricerca. Quest’ultimo fenomeno – che si manifesta con l’arrivo in A. di navi da crociera (e di aerei) che sbarcano turisti – era impensabile fino a pochi decenni fa e non era regolamentato. Nessuno, del resto, è legittimato a esercitare forme di sovranità sul territorio antartico, al punto che non è richiesto un visto o una documentazione specifica per sbarcare in A.; dal 1994, tuttavia, per gli sbarchi è richiesta una notifica preventiva. I primi esperimenti turistici risalgono agli anni Cinquanta del 20° sec., ma gli arrivi hanno assunto peso dalla seconda metà degli anni Ottanta, manifestando intensità crescente; nell’inverno boreale 1969-1970 sarebbero sbarcati in A. (escludendo i sorvoli aerei) circa 2000 turisti, nel 1993-1994 si sarebbe arrivati a circa 10.000, nel 2009-2010 a quasi 38.000. Si tratta di cifre modeste, ma che hanno prodotto effetti negativi (rifiuti, inquinamento, diffusione di specie vegetali estranee) e che vanno confrontate con la vulnerabilità dell’ambiente antartico e con la ‘popolazione’ rappresentata dagli ospiti delle stazioni scientifiche: generalmente meno di un migliaio durante l’inverno australe, per raggiungere circa 5000 presenze durante l’estate. A titolo di esempio, si consideri che le prime 25 spedizioni antartiche italiane (dal 1985 al 2010) hanno comportato circa 4800 presenze in totale. Scienziati e tecnici, peraltro, di rado sono presenti per più di qualche mese consecutivamente, e comunque solo 40 delle 83 basi scientifiche (2012) sono utilizzabili per tutto l’anno. Fanno eccezione alcune basi cilene e argentine, la cui popolazione è più stabile – anche per poterne fare argomento di rivendicazioni territoriali: la nascita, per es., di bambini in A. (uno argentino nel 1978, poi altri cileni) è stata ampiamente valorizzata e, certamente, pianificata allo scopo. Sotto il profilo scientifico, l’Anno polare internazionale (2007-2008), mezzo secolo dopo la precedente iniziativa (l’Anno geofisico internazionale, 1957-1958), ha prodotto un’intensificazione delle ricerche e della cooperazione scientifica internazionale. Tra i settori di indagine più interessanti sono quelli climatologico e meteorologico, geodetico, sismico, geologico, oceanografico, ecologico, biologico, medico. Va sottolineato l’interesse delle ricerche climatologiche, in particolare sul riscaldamento globale, oggetto di parossistica attenzione mediatica, ma anche di interpretazioni contrastanti, per la difficoltà di collocare i dati registrati rispetto alla variabilità climatica normale. L’archivio climatico rappresentato dall’A. è una risorsa preziosa, così come il comportamento stagionale dei ghiacci, che tuttavia è soggetto a oscillazioni dell’ordine di centinaia di migliaia di km² di ghiacci marini in più (come nell'inverno 2012) o in meno da un anno all’altro.

Vedi anche
geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ... Dipendenza di Ross (ingl. R. Dependency) Settore convenzionale dell’Antartide (414.400 km2), che comprende i territori a S del parallelo di 60° e fra i meridiani di 160° E e 150° O, dal 1907 dipendenza della Nuova Zelanda. Include il Mare di Ross, Dipendenza di e la Barriera di Ross, Dipendenza di e parte dei territori ... Sir Ernest Shackleton Shackleton ‹šä´kltën›, Sir Ernest. - Esploratore inglese (n. Kilkee, Irlanda, 1874 - m. nella Georgia Australe 1922). Arruolatosi giovanissimo nella marina mercantile, fu attratto dalla passione dei viaggi polari e ottenne di partecipare alla prima spedizione di R. F. Scott verso il polo australe (1902-04). ...
Tag
  • RISCALDAMENTO GLOBALE
Altri risultati per Antartide
  • ANTARTIDE
    Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)
    di Antonio Meloni La regione antartica comprende il continente antartico e l’oceano meridionale che lo circonda, sino a una latitudine di circa 60° S. Tra i recenti risultati della ricerca scientifica vengono qui presi in esame quattro aspetti: gli sviluppi del problema del buco dell’ozono, le indagini ...
  • Antartide
    Enciclopedia on line
    Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il braccio oceanico interposto con l’America Meridionale (Canale di Drake) è largo almeno 1000 km; una ...
  • ANTARTIDE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e detiene il record della temperatura più bassa mai registrata sul pianeta: −89 °C (fig. 1). Il continente ...
  • Antartide
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Cosimo Palagiano Il continente di ghiaccio L'Antartide è l'unica parte delle terre emerse che non ha mai conosciuto presenza umana, fino alle esplorazioni dell'Ottocento e del Novecento: senza una tecnologia avanzata, del resto, non è possibile vivere a 60 °C sotto zero, con venti che soffiano a centinaia ...
  • ANTARTIDE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129) Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi progressi nelle conoscenze di questo vasto e remoto continente, resi possibili dalle nuove tecniche ...
  • ANTARTIDE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche condotte negli ultimi tempi. L'A. ha, rispetto all'Artide, degli aspetti peculiari essendo, com'è ...
  • ANTARTIDE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità e potenza dei mezzi impiegati. Dopo la grandiosa spedizione americana comandata dall'ammiraglio R.E. ...
  • ANTARTIDE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al sagace impiego di mezzi combinati navali, terrestri ed aerei ed alla costituzione di basi di operazione ...
  • ANTARTIDE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola Deception, inoltratosi nello stretto fra la Terra di Graham e l'Arcipelago di Palmer poté rettificare ...
  • ANTARTIDE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide occupa una larga parte dell'area compresa entro il circolo polare antartico (66°½ S.): a ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
periantàrtico
periantartico periantàrtico agg. [comp. di peri- e antartico] (pl. m. -ci). – In geografia, che è situato intorno all’Antartide o alla regione antartica, detto in partic. dei mari marginali rispetto al continente antartico.
ommatofòca
ommatofoca ommatofòca s. f. [lat. scient. Ommatophoca, comp. del gr. ὄμμα -ατος «occhio» e lat. phoca «foca»]. – Genere di mammiferi pinnipedi della famiglia focidi, con una sola specie, la foca di Ross (Ommatophoca rossi), diffusa nell’Antartide....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali