• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRESIČ-PAVIČIČ, Ante

di Arturo CRONIA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRESIČ-PAVIČIČ, Ante

Arturo CRONIA

Scrittore croato, nato il 10 luglio 1867 a Verbagno (Lesina). All'università di Vienna si laureò in filosofia. Passò buona parte della sua vita in viaggi e studî e negli anni 1918-1927 fu ambasciatore iugoslavo a Madrid e Washington. Dell'Italia, della sua lingua e cultura è profondo conoscitore.

La sua prima raccolta di versi è del 1891: Glasovi s mora Iadranskoga (Voci dal mare Adriatico). Seguirono altre raccolte, di cui le più note sono: Nove pjesme (1894, Poesie nuove); Gjuli i Zumbuli (1900, Rose e giacinti); Valovi misli i čuvstava (1903, Onde di pensieri e sentimenti); Sutonski soneti (1904, Sonetti crepuscolari). Compose anche romanzi e novelle: Sudbina izdajice (Il destino del traditore); Izgubljeni ljudi (1894, Gente perduta), Pobjeda kreposti (1898, Il trionfo della virtù); Moć ljepote (1901, La potenza della bellezza) e drammi: Ljutovid Posavski (1894, Lodovico P.); Simeon Veliki (1897, Simeone il grande); Katarina. Zrinjska (1899); la trilogia Finis reipublicae (1902-1911; le due prime parti sono apparse in autoversioni italiane: L'esilio di Cicerone, Trieste 1931; Divo Giulio Bruto e Porzia, Milano 1931); Hirud (1910, Erode). Nelle liriche il Tr. ormeggia il classicismo del Carducci e canta tutto un mondo fenomenico, sensitivo, intellettivo panteisticamente inteso ed espresso in varie forme classiche o classicheggianti. Nelle novelle e nei romanzi tratta a preferenza temi moderni, espressi con arte simbolica. Nel repertorio teatrale preferisce i drammi storico-romantici, svolge argomenti romani, slavi ed è tanto preso dall'erudizione che trascura la vera azione drammatica, per cui i suoi lavori hanno più valore dottrinario che efficacia artistica. Emerse soprattutto nella poesia lirica occupando un posto eminente nella letteratura serbo-croata agli albori dei suoi movimenti moderni.

Bibl.: A. Petravic, Nove studije, i portreti (Nuovi studî e ritratti), Osijek 1910; U. Urbani, Scrittori jugoslavi, Zara 1935.

Vocabolario
ante-
ante- [dal lat. ante «prima, davanti»]. – Prefisso che, in parole derivate dal latino o formate modernamente (come anteporre, anteguerra, ecc.), indica precedenza nel tempo e più raramente nello spazio (v. anche anti-2). Talora staccato,...
ante
ante avv. [dal lat. ante], ant. – Avanti, prima: o poscia od ante (Petrarca). Per l’uso con funzione prepositiva, v. ante-.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali