• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTEDON

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTEDON (dal gr. ἀνϑήδων, "sorta di fiore", lat. scient. Antedon de Fréminville 1811; sinonimi: Alecto Leach, Comatula Lamarck, Hibernula Fleming, Phytocrinus de Blainville, Solanocrinus Goldfuss, Hyponome Lovén, Geocoma Fraas ed altri)

Pasquale Pasquini

Genere di Echinodermi della classe dei Crinoidi (Pelmatozoa), compreso nell'ordine Neocrinoida (Articulata), famiglia dei Comatulidi o Antedonidae.

L'Antedon o Comatula è uno dei 12 generi di crinoidi attualmente viventi caratterizzato dall'essere, allo stato adulto, come altri tre generi, privo del peduncolo che è proprio dei rimanenti otto generi. Durante lo sviluppo larvale, nelle varie forme dello stadio di Pentacrinus, l'Antedon vive fissato per un peduncolo a sezione pentagonale costituito da numerose piastre calcaree. Il corpo ha la forma di un calice ed è provvisto di 10 appendici delicate, disposte radialmente, riunite in 5 coppie, ciascuna appendice essendo provvista di una doppia serie di pinnule. Sulla superficie aborale si trova la piastra centro-dorsale munita di cirri; sulla superficie orale il tegmen ha al centro la bocca, circondata dalle valve orali in numero di 5, mentre l'ano è situato in una zona interradiale.

L'Antedon può nuotare elegantemente con i movimenti delle braccia, mentre può attaccarsi con i cirri ai coralli. Nella vasca n. 1 dell'acquario di Napoli, le comatule, riunite in cespugli gialli arancione, destano l'ammirazione dei visitatori, specialmente quando si distaccano dai coralli neri (Anthipates) o dai rami delle Gorgonie ove sono posate, per nuotare battendo l'acqua con le lunghe ed esili braccia che hanno meritato loro i nomi di stelle piumate e di gigli di mare.

L'Antedon rosacea Link, l'unico crinoide del Mediterraneo, vive nelle acque costiere fino alla profondità di 200 metri. Nel Golfo di Napoli è comunissimo sulle secche a coralline in profondità di 20-100 metri. Ivi si riproduce durante tutto l'anno e si pesca con la tartanella; è conosciuto dai pescatori col nome di russielle. Una varietà piccola vive sulle posidonie a 10-15 metri di profondità.

Altre specie delle coste atlantiche europee e dei mari dell'Europa settentrionale, che vivono a maggiori profondità, sono l'Antedon phalangium Müll. e l'A. Eschrichtii Müll. (v. crinotdi e comatulidi).

Vedi anche
Comatulidi Ordine di Crinoidi che vivono fissi su di un peduncolo nello stadio larvale e diventano poi liberi. Comparvero nel Lias e comprendono specie viventi in acque basse. specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • ECHINODERMI
  • COMATULIDI
  • CRINOIDI
  • ANO
Vocabolario
antèdone
antedone antèdone s. f. [lat. scient. Antedon, derivazione irreg. dal gr. ᾿Ανϑηδών, nome di una ninfa]. – In zoologia, genere di echinodermi della famiglia comatulidi, abitanti sui fondi litorali detritici o sui fondi a coralline del Mediterraneo;...
gìglio
giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali