• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTEDONE

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTEDONE (Ανϑηδών, Anthedon)

Doro Levi

Antica città sulla costa settentrionale della Beozia, presso il confine con la Focide, sulla sommità d'un colle che forma una delle pendici settentrionali del monte Messapio; ne esistono cospicue rovine, scavate dalla Scuola americana di Atene; la cinta ristretta della città aveva forma semicircolare, l'agorà, adorna di alberi, era limitata da una doppia serie di portici, il porto era protetto da due robuste dighe. Verso il 300 a. C., Antedone apparteneva alla Lega Beotica; distrutta da Silla durante la guerra contro Archelao, generale di Mitridate, fu presto ricostruita. Gli abitanti, cui la leggenda attribuiva origine tracia, conosciuti per la loro avarizia, vivevano della pesca, e della raccolta delle spugne e delle conchiglie della porpora: come loro progenitore e protettore onoravano Glauco, e mostravano sulla spiaggia il punto dal quale s'era gettato nel mare per essere convertito in dèmone marino.

Bibl.: Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2360 seg.

Vedi anche
Glauco (gr. Γλαῦκος) Mitico pescatore di Antedone in Beozia, figlio del fondatore di quella città, Antedone, e di Alcione (o di Posidone e di una Naiade). Per aver mangiato un’erba portentosa divenne un dio marino, al quale si attribuivano virtù profetiche. Virgilio ne fa il padre della Sibilla Cumana; è ricordato ... Beozia (gr. Βοιωτία) Regione storica della Grecia centrale, amministrativamente costituita in nomo (3211 km2 con 131.000 ab. circa; capoluogo Levadia). Formata da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui elemento unificatore è l’asse idrografico del fiume Cefiso, è chiusa a N dai monti della Locride Opunzia, ...
Tag
  • ARCHELAO
  • BEOZIA
  • FOCIDE
  • SPUGNE
  • ATENE
Vocabolario
antèdone
antedone antèdone s. f. [lat. scient. Antedon, derivazione irreg. dal gr. ᾿Ανϑηδών, nome di una ninfa]. – In zoologia, genere di echinodermi della famiglia comatulidi, abitanti sui fondi litorali detritici o sui fondi a coralline del Mediterraneo;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali