• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anténna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

antenna


anténna [Lat. antenna, lunga e sottile asta di legno, di uso marinaresco] [EMG] [ELT] Nella radiotecnica, il dispositivo per irradiare (a. trasmittente) o captare (a. ricevente) onde radio: v. antenna. Tale signif. del termine deriva dal fatto che molti dei primi esperimenti di radiocomunicazione a grande distanza, a opera di G. Marconi e di altri, furono effettuati con apparati su navi, cosicché i conduttori irradianti o captanti erano portati da a. degli alberi delle navi medesime. ◆ [ELT] A. a buccia d'arancia: v. radar: IV 652 b. ◆ [ELT] A. a cortina di dipoli: v. radar: IV 652 c. ◆ [ELT] A. a cosecante quadrata: v. radar: IV 652 b. ◆ [ELT] A. ad apertura sintetica: v. oltre: A. sintetica. ◆ [ELT] A. a dipolo: v. antenna: I 167 e. ◆ [ELT] A. a dipolo elettrico o magnetico: v. antenna: I 166 d. ◆ [ELT] A. a fascio sagomato: v. antenna: I 169 e. ◆ [ELT] A. a fessura: v. antenna: I 168 b. ◆ [ELT] A. a L rovesciata: v. antenna: I 167 c. ◆ [ELT] A. a mezz'onda: v. antenna: I 167 e. ◆ [ELT] A. a onda progressiva: v. antenna: I 168 b. ◆ [ELT] A. a parabola, o a paraboloide: v. ottica delle microonde: IV 368 b. ◆ [ELT] A. a paraboloide troncato: v. radar: IV 652 b. ◆ [ELT] A. aperiodica: v. antenna: I 168 b. ◆ [ELT] A. a riflettore paraboloidico: v. radar: IV 651 f. ◆ [ELT] A. a schiere fasate: v. antenna: I 170 b. ◆ [ELT] A. a spirale equiangola: v. antenna: I 168 b. ◆ [ELT] A. biconica: v. antenna: I 167 f. ◆ [ELT] A. Cassegrain: v. antenna: I 169 c. ◆ [ELT] A. cilindrica: v. radar: IV 652 b. ◆ [ELT] A. conforme: v. antenna: I 168 c. ◆ [ELT] A. elementare: v. antenna: I 166 d. ◆ [ELT] A. filare: denomin. generica di tutte le a. costituite da uno o più conduttori filiformi opportunamente dimensionati e disposti. ◆ [RGR] A. gravitazionale risonante: il dispositivo per captare onde gravitazionali: v. onde gravitazionali: IV 284 d. ◆ [ELT] A. gregoriana: v. antenna: I 169 c. ◆ [ELT] A. indipendente dalla frequenza: v. antenna: I 168 b. ◆ [ELT] A. multifascio: v. antenna: I 169 e. ◆ [ELT] A. per microonde: v. antenna: I 169 b. ◆ [ELT] A. per onde corte e ultracorte, lunghe e medie: v. antenna: I 167 c, e. ◆ [ELT] A. radar: v. radar: IV 651 f. ◆ [ELT] A. risonante: v. antenna: I 167 e. ◆ [ELT] A. rombica: v. antenna: I 168 b. ◆ [ELT] A. sintetizzata, o sintetica: quella realizzata per sintesi, cioè per opportuna unione, di più a. come si fa nella radioastronomia (per es., v. radioastronomia: IV 691 a) e nella tecnica radar (v. radar: IV 653 e). ◆ [ELT] A. Uda-Yagi: v. antenna: I 169 b. ◆ [ELT] Direttività di un'a. per microonde: v. ottica delle microonde: IV 368 e. ◆ [ELT] Sintesi di un'a.: (a) il progettare un'a. con determinate caratteristiche di radiazione (v. antenna: I 170 b); (b) il procedimento di opportuna unione di più a. che porta alla realizzazione di un'a. di grande apertura (a. sintetizzata: v. sopra). ◆ [ELT] Temperatura d'a.: v. radiopropagazione: IV 721 c.

Vedi anche
microonda Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle microonda arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso (f=300 GHz, λ=0,001 m). Rientrano nelle microonda le onde dette decimetriche (f=1-3 GHz, λ=0,3-0,1 ... radiocomunicazione Comunicazione a distanza che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300 GHz. Un sistema di radiocomunicazione bilaterale richiede che ciascuna delle stazioni in comunicazione disponga di alcuni elementi essenziali: il trasmettitore ... radiopropagazione In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, permettendo lo stabilirsi di un radiocollegamento. 1. Problematiche La radiopropagazione pone ... Guglielmo Marcóni Marcóni, Guglielmo. - Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea di usare le onde elettromagnetiche per stabilire comunicazioni a distanza senza ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • RELATIVITA E GRAVITAZIONE in Fisica
Altri risultati per anténna
  • antenna
    Enciclopedia on line
    Tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine appaiate o riunite, quando il carico lo richiede, in numero di quattro o più, con ganasce chiodate ...
  • antenna ad array
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Massimo Bonavita Insieme di emettitori elettromagnetici che per la loro posizione relativa o per le differenze di fase dei relativi segnali (array di fase) riesce a produrre un fascio di radiazione con caratteristiche direzionali precise. La tecnologia dell’antenna ad array ebbe origine durante la ...
  • antenne
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Nicola Nosengo Far viaggiare i segnali senza cavi L'antenna è presente in tutti gli apparecchi che emettono o ricevono segnali attraverso lo spazio senza utilizzare cavi: dalla radio alla TV a Internet. A seconda del tipo di segnale per cui sono impiegate, le antenne possono avere forme e dimensioni ...
  • ANTENNA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. II, I, p. 188; III, I, p. 103; IV, I, p. 130) Negli anni Ottanta l'importanza dell'a. nel sistema radar e di comunicazione è andata via via aumentando, passando, in termini di costo, dal 10% della fine degli anni Settanta all'attuale 50÷60%, con più che un raddoppio in termini di peso. Ciò è dovuto ...
  • ANTENNA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    I più importanti progressi realizzati nel campo delle a. durante gli ultimi anni riguardano probabilmente le a. a variazione di fase (Phased-array antennas): tali a. hanno la caratteristica di variare la direzione di massima irradiazione o ricezione, in modo puramente elettronico, ossia senza modificare ...
  • ANTENNA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    I progressi più importanti recentemente realizzati nel campo delle a. riguardano le a. a larga banda per onde ultracorte. Tra esse la più interessante è l'a. a spirale equiangola, con la quale è possibile ottenere diagrammi di radiazione ed impedenze d'entrata praticamente costanti su bande con rapporto ...
  • ANTENNA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica delle onde ultracorte, che, com'è noto, ha trovato interessanti e originalissime applicazioni, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali