• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Antenore

di Giorgio Padoan - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Antenore

Giorgio Padoan

. Principe troiano, parente di Priamo (cfr. Ovid. Met. XIII 201), descritto da Omero come uomo savio ed eloquente, che consigliò invano la restituzione di Elena ai Greci (Il. III 148 ss., 203 ss., 262 ss.; VII 345 ss.); dopo la distruzione di Troia venne in Italia e fondò Padova (Livio I I; e v. anche Aen. 1242-249; Lucan. Phars. VII 194). Secondo una versione assai diffusa nel Medioevo (attestata già in Servio, ad Aen. I 242), narrata con dovizia di particolari nella Historia de excidio Troiae di Darete Frigio (opera che però non pare direttamente conosciuta da D.), A. avrebbe cercato l'accordo con i Greci e si sarebbe anzi macchiato di tradimento contro la propria patria (secondo Darete, con la complicità di Enea: particolare ovviamente non accettato da D.) consegnando ai nemici il Palladio e aprendo il cavallo di legno, già introdotto in Troia.

Ai tempi di D. i Padovani proclamavano fieramente l'origine antenorea della loro città, e in un'antica arca (ancor oggi visibile nella piazza dedicata al mitico fondatore) indicavano, per suggerimento di Lovato dei Lovati, la tomba di Antenore. Per questa tradizione D., con vari altri scrittori, li chiama Antenori (Pg V 75; e cfr. Eg I 28): senza che per ciò si debba parlare necessariamente di appellazione spregiativa, dal momento che i Padovani stessi si designavano in tal modo (e cfr. l'egloga di Giovanni del Virgilio a D. [III 88], dove l'aggettivo " frigio " non vuoi certo suonare offensivo per il Mussato). Sta di fatto tuttavia che l'appellativo ‛ Antenòri ' compare in un'allusione indeterminata che fa pensare al tradimento (là dov'io più sicuro esser credea, Pg V 76), mentre non senza precisa intenzione alla seconda zona del nono cerchio infernale, ove immersi fino a mezza faccia nel ghiaccio di Cocito stanno i traditori della patria o del proprio partito, è dato il nome di Antenora (If xxxil 88). Forse D. non intendeva con ciò scoccare proprio una precisa frecciata anti-padovana (che sarebbe da imputare alla politica strettamente guelfa e anti-scaligera di quel comune, condotto perciò nel 1312 al pronunciamento anti-imperiale); ma certamente il poeta dimostra con ciò per quella città scarsa simpatia e freddezza, che si preciserà, all'altezza del Paradiso (IX 48), in giudizio tagliente per la politica seguita dai suoi cittadini.

Vedi anche
Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... Ecuba (gr. ῾Εκάβη) Mitica figlia del re frigio Dimante o di Cisseo, re di Tracia (ma vi furono altre versioni sulla sua discendenza), moglie di Priamo e regina di Troia, madre di 19 figli, fra cui i più noti sono: Ettore, Paride, Deifobo, Eleno, Polidoro, Troilo, Polite, Cassandra, Polissena. Della leggenda ... Enea (gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della Troade, e più tardi del Lazio, le cui gesta occupano una parte notevole nell’Iliade e costituiscono il soggetto dell’Eneide. Nato sul monte Ida, da Afrodite e da Anchise, fu uno dei più forti difensori di Troia. Caro agli dei per la sua pietà, Zeus, Afrodite ... Elena (gr. ῾Ελένη) Eroina della mitologia greca, probabilmente in origine una divinità lunare. Aveva culto a Terapne in Laconia e a Rodi. Secondo l’Iliade sarebbe stata sorella di Castore e Polluce, figlia di Zeus; l’Odissea nomina come madre di E. Leda, le Ciprie Nemesi, Esiodo un’Oceanina. Secondo versioni ...
Tag
  • DARETE FRIGIO
  • ANTENORA
  • MEDIOEVO
  • PRIAMO
  • PADOVA
Altri risultati per Antenore
  • Antenore
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Αντήνωρ) Eroe troiano. Nell’Iliade propone ai suoi la restituzione di Elena. Poiché fu risparmiato dai Greci nella distruzione di Troia, posteriormente ai poemi omerici sorse la leggenda che fosse un traditore. A. poi sarebbe giunto in Italia e avrebbe fondato Padova.
  • ANTENORE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Eroe troiano, padre di numerosi figli (dieci sono nominati in Omero, altri cinque in altre fonti), quasi tutti caduti sotto le mura di Troia. Egli è il saggio consigliere dei Troiani: corrisponde a Nestore nel campo greco. È con Priamo e con gli altri vecchi troiani sulla torre delle porte Scee nella ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali