• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTENORE

di G. Bermond Montanari - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

ANTENORE (᾿Αντήνωρ, Antenor)

G. Bermond Montanari

Eroe troiano, marito di Teano, sacerdotessa d'Atena, e padre di molti eroi caduti sotto le mura di Troia. È il saggio consigliere dei Troiani ed accompagna Priamo a conchiudere il patto prima del duello fra Paride e Menelao, e poi, violato questo, insiste coi Troiani per la restituzione di Elena. Egli avrebbe ospitato Menelao ed Ulisse quando vennero a chiedere una pacifica restituzione di Elena e, per questo e per la sua giustizia ed imparzialità, fu risparmiato con tutta la famiglia dall'eccidio. Da questa leggenda sorse così l'altra, più tarda, che volle fare di A. un traditore dei proprî concittadini. Dopo la guerra di Troia, la tradizione più nota, accolta poi dai Romani, fa giungere A. attraverso la Tracia e l'Illiria, con gli Eneti, nel Veneto, dove, cacciati gli Euganei, egli fonda Padova.

L'arte antica non ha quasi mai raffigurato Antenore. Egli è rappresentato accanto a Priamo nel vaso François (Firenze, Museo Archeologico). In un vaso pestano di Python è raffigurato un personaggio accanto al quale è scritto il nome di A. ma è difficile dire se sia lo stesso eroe troiano. Nell'Iliupersis dipinta da Polignoto nella Lesche degli Cnidî a Delfi (Paus., x, 26, 8) era rappresentato forse Antenore. Le illustrazioni dell'Iliade Ambrosiana (Cod. 250 inf. della Biblioteca Ambrosiana, Milano) arricchiscono di poco l'iconografia a noi nota di Antenore.

Bibl: G. Oertel, in Roscher, I, cc. 365-367, s. v.; R. Wagner, in Pauly-Wissowa, I, cc. 2351-353, s. v., n. 1; A. Scholtz, De Antenore et de Antenoribus, Breslavia 1911; C. V. A., British Museum, fasc. 3, tav. 1, 2 a e 2 b; E. Loewy, Poliygnot, ein Buch von griechischer Malerei, Vienna 1929, p. 8.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali