• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTESI

di Giuseppe Lo Priore - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTESI (dal gr. ἄνϑησις "fioritura")

Giuseppe Lo Priore

Si chiama antèsi l'aprirsi dei fiori per rendere in molti casi possibile la fecondazione. Non tutti i fiori però si aprono per mettere in evidenza perianzio ed organi sessuali, ma spesso abbisognano dell'intervento d'insetti pronubi per il trasporto del polline, ad attirare i quali serve in parte la cosiddetta funzione vessillare della corolla, del calice, degli stami, delle brattee d'infiorescenza, di foglie cauline, poco o punto commutate, di nettari (extra- peri- o intrafiorali).

Eccelle la funzione vessillare nella corolla delle Corolliflore, Caliciflore, Talamiflore ed in molte Monocotiledoni.

Apertisi i fiori, la fecondazione si effettua mediante il trasporto del polline, sia per mezzo del vento, nelle anemofile; sia per mezzo d'animali, e soprattutto d'insetti nelle zoidiofile (entomofile).

La funzione vessillare alletta i pronubi che, attratti dalla vistosità dei colori, dalla presenza di nettare o di polline, dal profumo, deflorano i fiori e diventano i trasportatori del polline.

Nei fiori aperti i colori agiscono diversamente nell'allettare gli insetti pronubi. Il bianco agisce meglio ed a maggiore distanza quando splende il sole. Succede in potenza il giallo, che spicca sul verde dei prati, anche il rosso che spicca benissimo sul verde, ma sembra essere non poco attenuato a grandi distanze dall'interposizione dell'aria. In maggior misura viene da essa alterato il purpureo e ancor più l'azzurro che pure spicca sul colore fondamentale del prato.

Degli odori si è ignorata la funzione, fino a quando C.C. Sprengel (1793) affermò che l'emanazione odorosa attira gl'insetti predestinati.

Gli odori sono distinti in simpatici e idiopatici, secondo che tornano graditi alle diverse classi d' animali (api, vespe, mosche, coleotteri), o simpatici soltanto a pochi di essi, antipatici al maggior numero, servendo ad adescare un pronubo piuttosto che un altro, e ad escludere molti insetti dalla visita dei fiori. I primi comprendono gli odori soavi, aromatici e carpologici; gli altri i graveolenti e nauseanti. Odori e colori, limitandosi ad esercitare un'azione simpatica, potrebbero bene allettare gl'insetti, ma non nutrirli. Ta la funzione adescativa agisce anche sul gusto dei pronubi, preparando in forma di esca il nutrimento (nettare e polline) nelle parti fiorali o circumfiorali. Nettare e polline rappresentano l'alimento più ricercato e completo. Respiratorio il primo, muscolare l'altro, rappresentano ciò che di più perfetto può offrirsi in fatto di cibo e bevanda. Api, vespe, mosche, coleotteri si cibano dell'uno e dell'altro. Alcuni di essi, tutti i lepidotteri, gli uccelli mellisugi trascurano il polline e prediligono il nettare, avendo già in uno stadio anteriore di vita assimilato tutto l'alimento nervoso e muscolare necessario alla loro esistenza. Da esche funzionano numerosi organi fiorali: papille, papule suggibili, nuclei ovulari, cellule commestibili.

Sul periodico aprirsi e chiudersi dei fiori in determinati periodi della giornata, si fonda il cosiddetto orologio di Flora od orologio di Linneo. Così l'Ipomoea purpurea si apre nelle prime ore del mattino (donde il nome belle de jour); la Mirabilis Jalapa si apre invece a sera tardi (di qui il nome belle de nuit); parimenti si comporta l'Oenothera biennis (donde il nome di "torcia di notte"). Il Cactus grandiflorus si apre nelle ore più tarde della sera fino a mezzanotte (donde il nome di "re della notte"). È interessante il fatto, che l'ora in cui si aprono i fiori di molte piante è quella in cui i loro pronubi sono attivi. Così i fiori che si aprono verso il crepuscolo o di notte, sono per lo più impollinati ad opera di insetti crepuscolari o notturni.

Linneo determinò per ogni ora del giorno le specie in cui avviene l'apertura e la chiusura dei fiori. Sennonché un orologio simile non fu realizzato per il fatto che le piante scelte fioriscono solo in piccola parte nella stessa stagione dell'anno. L'orologio stabilito da Linneo valeva per la latitudine di Upsala, a cui era perciò subordinata la scelta degli elementi orarî.

Vedi anche
nettare In botanica, liquido secreto dal nettario delle piante Angiosperme, variabile nella composizione e nella quantità a seconda delle specie e dell’epoca della secrezione. Contiene zuccheri (ca. 25%) e in quantità minore destrine, gomme, sostanze azotate e fosforate, sciolte in acqua. Costituisce il nutrimento ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • MONOCOTILEDONI
  • INFIORESCENZA
  • LEPIDOTTERI
  • COLEOTTERI
  • LATITUDINE
Altri risultati per ANTESI
  • antesi
    Enciclopedia on line
    In botanica, sinonimo di fioritura, cioè lo stato della pianta con i fiori aperti, e il relativo stato del fiore. Periodo di a. Il tempo durante il quale una specie è in fiore in una data località; esso varia in lunghezza a seconda della specie o varietà. È breve negli olmi, nelle querce ecc., ed è ...
Vocabolario
antèṡi
antesi antèṡi s. f. [dal gr. ἄνϑησις «fioritura», der. di ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, sinon. di fioritura, cioè lo stato della pianta con i fiori aperti, o anche il relativo stato del fiore; periodo d’a., il tempo durante il quale una...
antèṡico
antesico antèṡico agg. [der. di antesi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’antesi: periodo a., periodo della fioritura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali