• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUENTAL, Anthero Tarquinio de

di José Pereira Tavares - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUENTAL, Anthero Tarquinio de

José Pereira Tavares

Poeta portoghese, nato a Ponta Delgada (Isola di S. Michele nelle Azzorre) nel 1842, morto ivi nel 1891. Seguì i corsi di legge all'università di Coimbra dal 1858 al 1864. Nel 1865 portò la critica al Romanticismo con il suo celebre opuscolo Bom senso e bom gôsto, in cui attaccava Antonio Feliciano de Castilho, corifeo degli ultimi romantici, dando così origine alla cosiddetta "questão coimbrã", a cui parteciparono i due più autorevoli scrittori del tempo. Perdute le sue credenze cattoliche e datosi all'ideologia socialista, raggiunse Parigi, dove per qualche tempo fece il tipografo. Nel 1868 fece ritorno nelle Azzorre, rinunziando alla vita di lotta e di miseria del proletariato. Nel 1869 viaggiava attraverso gli Stati Uniti; nel 1870, ritornò a lottare per i suoi ideali socialisti partecipando alla fondazione dell'Internazionale. Nel 1871 fu il principale organizzatore delle cosiddette "conferenze democratiche del Casino di Lisbona", che egli stesso iniziò e con le quali intendeva "legare il Portogallo al movimento scientifico moderno". Colpito da gravi disturbi nervosi, vagava da Lisbona a Parigi, finché nel 1891 ritornava definitivamente nell'isola di S. Michele, interamente disilluso.

Le sue opere poetiche sono: Raios de extincta luz (poesie inedite, a cura di T. Braga, 1892); (Odes modernas (1865), vere e proprie poesie rivoluzionarie, anticlericali e antitradizionaliste; Primaveras românticas (1872), liriche scritte dal 1861 al 1864; Os Sonetos completos (1886), dove s'incontrano i suoi migliori componimenti. A completare l'opera si vedano i tre volumi delle sue Prosas e delle Cartas.

Bibl.: Le sue poesie furono tradotte nelle maggiori letterature europee. Cfr. il vol. In memoriam de A. de Q., Oporto 1896; A. Salgado Junior, Hist. das conferências do Casino, Lisbona 1930; inoltre: Fr. Paxeco, A escola de Coimbra e a dissolução do Romantismo, Lisbona 1917; F. de Figueiredo, Historia da literatura realista, 2ª ediz., Lisbona 1921.

Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali