• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WOOD, Anthony à

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WOOD, Anthony à

Salvatore Rosati

Antiquario inglese, nato a Oxford il 17 dicembre 1632, morto ivi il 28 novembix 1695. Studiò a Oxford dove nel 1647 entrò a Merton College, iniziando intanto ricerche nella Biblioteca Bodleiana. Vel 1667 fece il primo viaggio a Londra, dove ebbe accesso alla Biblioteca Cottoniana e agli archivî della Torre. Infine nel 1674 diede in luce Historia et antiquitaies Universitatis Oxoniensis (voll. 2). Seguirono: Modius Salium, a Collection of such Pieces of Humour as prevailed at Oxford in the Times of Mr. A. à W., collected by himself (Oxford 1751), e la sua opera maggiore, Athenae Oxonienses, an Exact History of all the Writers and Bishops who have had their Education in the University of Oxford from 1500 to 1690, to which are added the Fasti or Annals for the said time (voll. 2, Londra 1692-92).

Postumi apparvero: The Ancient andPresent State of the City of Oxford... by A. à W., ecc., a cura di J. Peshall (Londra 1773), di cui una ristampa ottima col titolo Survey of the Antiquities of the City of Oxford composed in 1661-66 by A. W., a cura di A. Clark fu pubblicata in 3 volumi dalla Oxford Historical Society (1889-99); i Diaries (1657-95) e l'autobiografia del W., dei quali la migliore edizione è quella curata dal Clark, The Life and Times of A. W. Antiquary, of Oxford, 1632-1695, described by himself (Oxford Historical Society, 1891-1900, voll. 5).

Il manoscritto originale del W. fu comprato dalla Biblioteca Bodleiana (1846) ed ebbe la prima ristampa a cura di J. Gutch (The History and Antiquities of the Colleges and Halls in the University of Oxford, voll. 2, 1786-90; e The History and Antiquities of the University of Oxford, voll. 3, 1792-96).

Bibl.: Macray, Annals of the Bodleian Library, Oxford 1890.

Vedi anche
umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, con umana partecipazione, comprensione e simpatia (e non per solo divertimento e piacere intellettuale ...
Vocabolario
c.a.n
c.a.n. – Grafia abbreviata della formula commerciale costo, assicurazione, nolo.
C. A.
C. A. (o c. a.). – Abbreviazione di cemento armato e di corrente alternata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali