• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEVAN, Anthony Ashley

di Giorgio Levi Della Vida - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEVAN, Anthony Ashley

Giorgio Levi Della Vida

Arabista inglese, nato il 19 maggio 1859, professore nell'università di Cambridge. Dedicatosi dapprima a studî di esegesi biblica e di gnosi orientale, pubblicò un pregevole commento al libro di Daniele (1892) e curò l'edizione e la traduzione dell'inno dell'anima negli atti apocrifi siriaci di S. Tommaso (Cambridge Texts and Studies, V, 1897); un ritorno a questo primo campo di attività è segnato dall'articolo Manicheism nell'Encyclopaedia of Religion and Ethics del Hastings (VIII, pp. 394-402). Ma il meglio del suo lavoro egli diede all'antica poesia araba, curando l'edizione delle Naqā'iḍ di Giarīr e al-Farazdaq (scambio d'invettive tra i due grandi poeti dell'età omayyade; v. arabi: Letteratura) con l'ampio commento del filologo as-Sukkarī, vastissima raccolta di notizie preziose sulla poesia e sulla storia dell'età preislamica e del primo secolo dell'Islam. Questa laboriosa impresa, condotta con impeccabile metodo filologico e completata da indici e glossario estesissimi (Leida, 3 voll., 1905-12), assicurò al B. la fama di uno dei maggiori maestri di filologia araba contemporanei. Curò gl'indici dell'edizione dell'antologia poetica al-Mufaddaliyyāt edita da C. Lyall (Leida 1924) e diede altri contributi alla poesia araba sia con articoli e recensioni in riviste, sia con consigli ed emendazioni a lavori altrui.

Tag
  • LIBRO DI DANIELE
  • C. LYALL
  • ISLAM
  • GNOSI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali