• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POWELL, Anthony Dymoke

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

POWELL, Anthony Dymoke

Salvatore Rosati

Scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1905. Compì gli studi a Eton e Oxford. Dapprima ottenne scarsa considerazione da parte dell'establishment letterario, ma poi ha ricevuto riconoscimenti sempre maggiori.

Esordì con alcuni romanzi che rappresentano la vita e la società inglese nel decennio 1930: Afternoon men (1931; nuova ed. 1952), Venusberg (1932; trad. it., 1969), From a view to a death (1933), Agents and patients (1936; nuova ed. 1955), What's become of Waring? (1939). Ha poi concepito una sequenza di dodici romanzi che, sotto il titolo comune di The music of time, compongono un vasto affresco della vita inglese nel sec. 20°. Egli intende questa sequenza divisa in quattro trilogie. La prima comprende: A question of upbringing (1951), A buyer's market (1952), The acceptance world (1955), e arriva fino agl'inizi del decennio 1930. La seconda comprende: At Lady Molly's (1957), Casanova's Chinese restaurant (1960), The kindly ones (1962), e giunge al medio e tardo decennio 1930. La terza trilogia è formata da The valley of bones (1964), The soldier's art (1966), The military philosophers (1968), e si riferisce ai sei anni di guerra e di servizio militare dell'autore. La quarta e ultima trilogia contiene i romanzi: Books do furnish a room (1971), Temporary kings (1973) e Hearing secret harmonies (1975). A questo ciclo sono da aggiungere: la biografia John Aubrey and his friends (1948), Brief lives and other selected writings by John Aubrey (1949) da lui curato, due opere drammatiche, The garden god e The rest I'll whistles, ambedue pubblicate nel 1971, e il primo volume delle memorie, Infants of the spring (1976).

P. ha chiaro e vivo il senso della storia, sebbene non prenda di fronte ad essa alcuna posizione filosofica o ideologica: non ha principi teorici. Il raffronto che alcuni hanno fatto con Proust non sembra appropriato: i personaggi di P. non sono introspettivi ma vivamente rappresentativi della loro epoca e dei suoi costumi.

Trad. it.: Passaggio e morte, 1963; Nella musica del tempo: autunno (comprende: La valle delle ossa, L'arte del soldato e I filosofi militari), 1972.

Bibl.: A. Mizener, The sense of life in the modern novel, Londra 1965; V. S. Pritchett, The working novelist, ivi 1965; R. K. Morris, The novels of A. Powell, Pittsburgh Univ. Press 1968; J. Russell, A. Powell: A quintet, sextet and war, Bloomington, Ind., 1971; B. Bergonzi, A. Powell, Londra 1971 (nella serie "Writers and their work"); I. Tucker, The novels of A. Powell, ivi 1976.

Vedi anche
Marcel Proust Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, all'età di nove anni cominciò a soffrire d'asma, malattia che lo tormentò tutta la vita. Frequentò il ... moralità moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi ... musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la musica appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi ... traduzione biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). informatica Conversione delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio ...
Vocabolario
powellite
powellite 〈pove-〉 o 〈poue-〉 s. f. [dal nome del geologo statunitense J. W. Powell (1834-1902)]. – Minerale tetragonale, molibdato di calcio, di colore giallo-verdiccio, contenente anche tungsteno; si rinviene in minuti cristalli bipiramidali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali