• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROLLOPE, Anthony

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TROLLOPE, Anthony

Salvatore Rosati

Romanziere inglese, nato a Londra il 24 aprile 1815, ivi morto il 6 dicembre 1882. Uscito da un'infanzia povera, privo di titoli di studio, ottenne ugualmente (1834) un impiego al Ministero delle poste. Dopo varî anni di vita grama, fu trasferito (1841) in Irlanda con un incarico ispettivo che migliorò la sua posizione. Nel 1858 fu mandato in missione alle Indie Occidentali e al ritorno (1859) fu trasferito in Inghilterra. Per incarichi d'ufficio fece altri viaggi: Egitto (1858), Stati Uniti (1862), Australia e Nuova Zelanda (1871-72), Sudafrica (1878).

Dopo avere pubblicato alcuni romanzi senza successo, salì di colpo alla rinomanza con The Warden (1855). Incoraggiato, sviluppò l'argomento e l'ambiente in una serie di altri romanzi (Barchester Towers, 1857; Dr. Thorne, 1858; Framley Parsonage, 1864; The Small House at Allington, 1864; The Last Chronicle of Barset, 1867), che sono tra le sue opere migliori (The Barsetshire Novels, con introd. di Fr. Harrison, 1906). Dal suo lavoro metodico e meticoloso scaturì una copiosa produzione, che ebbe larghissimo successo, nella quale il Tr. tentò anche, con risultato meno buono, il romanzo politico (Phineas Finn, 1869, ecc.) e quello a tesi (The Vicar of Bullhampton, 1870, ecc.). I suoi romanzi migliori contengono il limitato mondo della provincia e il mondo ecclesiastico, pur non senza aperture su ambienti sociali più larghi. Su questo materiale il Tr. si applica con regolarità e lo rende con precisione, sebbene con arte piuttosto uniforme. Egli fu della scuola di Ch. Dickens, benché ne avesse talvolta satireggiato il sentimento, e ammirò W. M. Thackeray. Con lui il realismo tende al documentario; tuttavia egli non concepì neanche la serie dei Barsetshire Novels secondo un piano prestabilito come il cosiddetto realismo dottrinario, né si dedicò a ritrarre certi ambienti perché ne avesse conoscenza speciale. Fermo nell'intenzione di riprodurre la vita nella sua più comune mediocrità, assai più che sull'osservazione egli si basò sull'intuizione; fu realista non tanto nel metodo quanto - e profondamente - nell'orientamento spirituale. Nella sua interessante Autobiography (postuma, 1883) si è raccontato con grande sincerità e probità. Altre sue opere notevoli sono: The West Indies and the Spanish Main (1859); Orley Farm (1862); Can You Forgive Her (1864); The Belton Estate (1866); He Knew He Was Right (1869); The Eustace Diamonds (1873); The American Senator (1877); Ayala's Angel (1881); Mr. Scarborough's Family (1883), ecc.

Sua madre, Frances Milton Tr. (1780-1863), moglie di Thomas Anthony Tr. che abbandonò la professione legale per imprese agricole prive di successo, scrisse, di ritorno da un viaggio in America, un caustico libro, Domestic Manners of the Americans (1832), che suscitò scalpore, e ad esso fece seguire una cinquantina tra romanzi (i migliori: The Vicar of Wrexhill, 1837, e The Widow Barnaby, 1839), e libri di viaggio.

Bibl.: Per Anthony Tr.: G. Saintsbury, Three Mid-Century Novelists. Corrected Impressions, Londra 1895; id., Tr. Revisited, in Essays a. Studies by Members of the English Association, VI, Oxford 1920; Leslie Stephen, Studies of a Biographer, IV, Londra 1902; T. H. S. Escott, A. Tr.: his Works, Associates and Literary Originals, ivi 1913; Hugh Walpole, A. Tr., ivi 1928. Per Frances: F. E. Trollope (nuora), F. Tr., her Life and Literary work, ivi 1895.

Vedi anche
William Makepeace Thackeray Thackeray ‹tℎä´këri›, William Makepeace. - Scrittore inglese (Calcutta 1811 - Londra 1863). Nato in India, ma cresciuto nell'Inghilterra vittoriana, Thackeray, William Makepeace fu un autore caratterizzato dalla vena satirica e caricaturale delle sue opere, spesso condizionata da una esigenza moralistica ... Gaskell, Elizabeth Cleghorn, nata Stevenson Gaskell ‹ġä´skël›, Elizabeth Cleghorn, nata Stevenson. - Scrittrice inglese (Londra 1810 - Holybourne, Hampshire, 1865). Scrisse molti romanzi "a tesi", secondo il gusto vittoriano, e si occupò dei contrasti sociali determinati in Inghilterra dal carattere industriale del nord e agricolo del sud; trattò ... Sir John Everett Millais Millais ‹milèi›, Sir John Everett. - Pittore (Southampton 1829 - Londra 1896). Frequentò la scuola della Royal Academy ed esordì nel 1846 con un quadro storico: Pizarro cattura l'Inca del Perù (Londra, Victoria and Albert Museum), dipinto alla maniera di W. Etty. Nello stesso anno strinse amicizia con ... Tennyson, Alfred Tennyson ‹tènisn›, Alfred. - Poeta inglese (Somersby, Lincolnshire, 1809 - Aldworth, Surrey, 1892). Autore precoce e fecondo, fu largamente apprezzato dai suoi contemporanei, per la grazia elegiaca emanata dai suoi versi melodiosi; risentì poi della reazione che condannò in blocco l'età vittoriana; ...
Tag
  • INDIE OCCIDENTALI
  • LESLIE STEPHEN
  • NUOVA ZELANDA
  • HUGH WALPOLE
  • INGHILTERRA
Altri risultati per TROLLOPE, Anthony
  • Trollope, Anthony
    Enciclopedia on line
    Scrittore inglese (Londra 1815 - ivi 1882). Impiegato del ministero delle Poste dal 1834, fu trasferito nel 1841 in Irlanda, dove divenne ispettore e cominciò a scrivere. Nel 1855 ebbe grande successo con The warden, il primo di una serie di romanzi ambientati nel paese immaginario di Barsetshire, in ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali