• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTHURIUM

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTHURIUM

Emilio Chiovenda

(dal gr. ἄνϑος "fiore" e ουρά "coda", per le infiorescenze cilindriche).

Genere di Aracee della sottofamiglia Potoidee tribù Anturiee. Comprende piante con cauli più o meno allungati con germogli successivi generalmente muniti di 2 brattee, di una foglia picciolata e di una infiorescenza; foglie articolate tra il picciuolo e la lamina; spadice tutto coperto fino alla sommità di fiori bisessuali muniti di perianzio ben costituito; semi con albume.

È un genere ricchissimo di specie (circa 500), quasi tutte dell'America meridionale, specialmente delle Ande tropicali. Molte di esse sono in coltivazione nelle serre calde, generalmente per la bellezza della spata a colori vivaci, come l'A. scherzerianum Schott dell'America centrale, l'A. andreanum Lind. della Colombia; altre specie invece si coltivano per la bellezza delle foglie, come l'A. warocqueanum J. Moore della Colombia, l'A. regale Lindl. del Perù, l'A. magnificium Lindl. della Colombia, l'A. Veitchii Mast. della Colombia, ecc.

Molte poi sono le forme ottenute dagli orticoltori per le spate o le foglie più appariscenti e decorative.

Vedi anche
Aracee Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali. Comprende piante erbacee perenni con rizomi o tuberi e piante rampicanti o epifite. I fiori sono ermafroditi o unisessuali con o senza perianzio, riuniti in infiorescenza semplice a spiga con asse carnoso (spadice) avvolta alla base da una brattea ... spadice In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato e carnoso, solitamente sottesa da una spata. Spadiciflore Vecchio ordine di piante Monocotiledoni, distinto per le infiorescenze a s., con fiori spesso diclini e con ovario supero. Comprendeva Arecacee (palme), Aracee e Ciclantacee, attualmente ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... sottofamiglia Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia.
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • INFIORESCENZA
  • SOTTOFAMIGLIA
  • PICCIOLATA
  • COLOMBIA
Vocabolario
antùridi
anturidi antùridi s. m. pl. [lat. scient. Anthuridae, dal nome del genere Anthurium: v. anturio]. – Famiglia di crostacei marini dell’ordine isopodi, con apparato boccale atto a perforare e succhiare; vivono nel fango, e probabilmente,...
antùrio
anturio antùrio s. m. [lat. scient. Anthurium, comp. di antho- «anto-» e del gr. οὐρά «coda»]. – Genere di piante della famiglia delle aracee, con 200 specie, dell’America tropicale; hanno fusto a simpodio, con articoli generalmente brevi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali