• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anticipo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

anticipo


Quota parte di una somma di denaro ricevuta prima del termine stabilito (per es. a. sullo stipendio), oppure versata come acconto o caparra per l’acquisto di beni, servizi o forniture e seguita dal successivo versamento delle rate sulla quota residua.

Nelle indagini congiunturali, termine riferito alle variabili che anticipano i punti di svolta del ciclo economico e che si utilizzano per la costruzione di indicatori anticipatori (leading indicators; ➔ indicatore) in grado di segnalare le fasi di espansione e di contrazione prima della loro manifestazione a livello aggregato. Esempi di variabili che consentono di predire con una certa sistematicità le tendenze del ciclo sono le importazioni di materie prime, i consumi di energia elettrica, gli ordinativi alle imprese, le richieste di permessi di costruzione, la produzione di specifici beni intermedi o strumentali.

Nei modelli econometrici utilizzati per le previsioni economiche, l’a. è lo scarto temporale con cui gli effetti del cambiamento delle variabili esogene precedono i cambiamenti sulle variabili endogene a esse connesse.

Vocabolario
antìcipo
anticipo antìcipo s. m. [der. di anticipare]. – Lo stesso che anticipazione, con cui si alterna nel sign. più generico, cioè l’anticipare, l’essere anticipato (a. della partenza, a. di una somma), e rispetto a cui è prevalente, o esclusivo,...
anticipare
anticipare v. tr. [dal lat. anticipare, comp. di ante «prima» e capĕre «prendere»] (io antìcipo, ecc.). – 1. Fare una cosa o stabilire che si faccia prima del tempo solito o precedentemente fissato: ho dovuto a. la partenza; anticipò la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali