• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Anticthona

di Giovanni Buti - Renzo Bertagni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Anticthona

Giovanni Buti
Renzo Bertagni

Citazione del latino antichthona (dal greco ἀντίχθων, " antiterra "). Il sistema cosmologico comprendente l'A. è dovuto al pitagorico Filolao (fine sec. V a.C.), il quale pose al centro del mondo il Fuoco, attorno al quale tutto girava in senso antiorario, anche il Sole, in un anno; in una sfera mobile, la Terra, che girava attorno al Fuoco in 24 ore; in una sfera più piccola, l'A. o Antiterra, che girava anch'essa in 24 ore, restando sempre in opposizione alla Terra (veramente D. dice che Terra e A. erano ambe in una spera). L'accenno all'A. è in Cv III V 4, e serve a illustrare il v. 19 della canzone Amor che ne la mente (Non vede 'l sol, che tutto 'l mondo gira) e intende ribadire la nozione della terra centro immobile dell'universo, contro l'opinione di Pittagora e dei suoi seguaci, nonché di Platone, sulla scorta di Aristotele nel secondo De Coelo et Mundo (§ 7; cfr. Arist. Coel. II XIII, 293b 20 ss.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali