• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIDOTI

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTIDOTI (dal gr. ἀντίδοτον [ϕάρμακον])

Alberico Benedicenti

Si denominano antidoti i cosiddetti contravveleni, cioè i mezzi che vengono impiegati per neutralizzare gli effetti di sostanze tossiche sull'organismo; e si chiama antidotismo lo studio del loro modo di agire e della loro applicazione pratica. A seconda della maniera con cui esercitano l'effetto, essi possono essere distinti in varie categorie: antidoti fisico-chimici, chimici, farmacodinamici.

Le prime due specie di antidoti mirano essenzialmente, con meccanismo chimico o fisico-chimico, a impedire, o per lo meno a limitare, la penetrazione del veleno dal punto di applicazione nel torrente della circolazione: la loro azione è dimostrabile anche con la prova m vitro. A queste due categorie appartengono, per esempio, sostanze capaci di immagazzinare (assorbire) veleni, come 1 colloidi in genere (ovoalbumina, lattalbumina, gelatina, carbone animale, gomma, ecc.). Sono usate assai spesso a titolo di contravveleno sostanze le quali, in virtù di una reazione chimica vera e propria, o trasformano un veleno solubile, e per conseguenza facilmente assorbibile, in un composto insolubile, e per conseguenza inadatto o meno adatto all'assorbimento, oppure anche in un composto innocuo. Tale è, per esempio, il solfato sodico rispetto al cloruro di bario essendo insolubile il solfato baritico che ne nasce; il cloruro sodico rispetto al nitrato d'argento, perché il cloruro di argento, che si forma, non viene assorbito; l'ossido idrato di magnesio, che in presenza di acido cloridrico o solforico concentrati e velenosissimi forma cloruro o solfato di magnesio, che risultano inoffensivi, ecc. Comunque è da notarsi che gli antidoti debbono in ogni modo essere, per sé medesimi, incapaci di recar danno all'organîsmo.

Il meccanismo di azione degli antidoti farmacodinamici si fonda in modo esclusivo sopra una reazione biologica, di senso fisiologico contrario a quella determinata dal veleno: se questo ad esempio eccita, l'antidoto deprime e viceversa. È ovvio che l'impiego degli antidoti farmacodinamici deve farsi solo dopo l'ingresso del veleno in circolazione. Sull'applicazione degli antidoti v. anche avvelenamenti.

Vedi anche
avvelenamento Medicina Azione dannosa esercitata sull’organismo da sostanze esogene. Negli a. si rendono necessari soccorsi d’urgenza per neutralizzare al più presto l’azione del veleno, favorirne la rapida eliminazione, curare opportunamente i sintomi più gravi e minacciosi. La neutralizzazione è difficile perché ... farmacologia Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. La f. e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della f. rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza attiva; l’individuazione ... veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto di velenosità è sempre da rapportare alla dose e spesso anche alla modalità di somministrazione e ad altre ... acido cianidrico Composto tossico, HCN, presente in diversi glicosidi ( cianogenetici); allo stato puro è un liquido mobile, incolore, dal pronunciato odore di mandorle amare, miscibile con acqua, alcol ecc.; bolle a 25,6 °C; le soluzioni acquose si alterano facilmente. Si può ottenere trattando un cianuro con acido ...
Tag
  • ACIDO CLORIDRICO
  • REAZIONE CHIMICA
  • COLLOIDI
Altri risultati per ANTIDOTI
  • antidoto
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ogni sostanza o provvedimento terapeutico che annulli o contrasti l’azione di una sostanza tossica; con accezione restrittiva, ogni farmaco capace, con meccanismo chimico o chimico-fisico, di trasformare un agente tossico in un composto innocuo o scarsamente lesivo. Rientrano pertanto nel novero degli ...
  • antidoto
    Enciclopedia on line
    Farmaco capace, con meccanismo chimico o chimico-fisico, di trasformare un agente tossico in un composto innocuo o scarsamente lesivo. Rientrano nel novero degli a. in senso stretto le sostanze che a livello gastrico adsorbono i veleni (caolino, carbone animale o vegetale ecc.) e a livello ematico neutralizzano ...
Vocabolario
antìdoto
antidoto antìdoto s. m. [dal lat. tardo antidŏtum, gr. ἀντίδοτον (sottint. ϕάρμακον), propr. «dato contro»]. – 1. Medicamento che neutralizza l’azione di un veleno nell’organismo, sia agendo direttamente sul veleno stesso (a. chimici e...
edrofònio
edrofonio edrofònio s. m. [comp. di e(til-), (i)dro(ssi)f(enile) e (dimetilamm)onio]. – Composto chimico, derivato ammonico quaternario del fenile; il suo cloruro e il suo bromuro, in cristalli incolori, si usano come antidoti nelle intossicazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali