• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antifemminicidio

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

antifemminicidio


(anti-femminicidio), agg. Che contrasta il fenomeno dell’eliminazione fisica o dell’annientamento morale della donna e del suo ruolo sociale.

• Davanti alle telecamere de La7 va in onda uno spettacolo antifemminicidio dall’evocativo titolo «Ferite a morte». Il testo è di Serena Dandini, lo scopo è quello di tenere alta l’attenzione su tutte le donne massacrate ogni giorno da uomini violenti, mariti-padroni, stalker di ogni genere e razza. (Micol Paglia, Giornale d’Italia, 14 maggio 2013, p. 3, Attualità) • Altro argomento forte delle resistenze delle femministe, il primo argomento a ben vedere i blog delle frange più radicali ma presente anche nelle discussioni di «Se non ora quando?», è quello della «strumentalizzazione» delle norme anti-femminicidio. (Rachele Gonnelli, Unità, 27 agosto 2013, p. 10, Italia) • In Argentina, la violenza domestica uccide una donna ogni 36 ore. Nel 2012 il Paese sudamericano ha approvato una legge anti-femminicidio: gli abusi, però, continuano. (Lucia Capuzzi, Avvenire, 20 ottobre 2016, p. 15, Mondo).

- Derivato dal s. m. femminicidio con l’aggiunta del prefisso anti-.

Tag
  • SERENA DANDINI
  • ARGENTINA
  • LA7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali