• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antifurto

di Andrea Carobene - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

antifurto

Andrea Carobene

Un maestro della difesa passiva

Per impedire il furto di un oggetto o l'ingresso in una casa o in un'area delimitata da parte di sconosciuti, o si assumono dei vigilanti oppure si ricorre a sistemi di sicurezza in grado di svolgere questo compito. Tutti gli antifurto devono comunque 'saper riconoscere' il legittimo proprietario attraverso chiavi meccaniche, elettroniche o con una combinazione numerica su una tastiera

Denti d'acciaio

Il cuore del funzionamento di un antifurto meccanico è costituito dal lucchetto: un sistema che può essere aperto solo da una specifica chiave. I denti di questa possono infatti essere disegnati con le più diverse forme e altezze e solo la chiave i cui denti seguono esattamente la forma interna dei cilindri del lucchetto lo può aprire.

Antifurto meccanici sono utilizzati per prevenire i furti di automobili: sbarre estremamente dure sono applicate alla pedaliera o al volante e chiuse con un lucchetto (nei motorini si usano i bloccadisco o catene con lucchetto).

Occhi e orecchi elettronici

Oggi, tuttavia, quando si parla di sistemi antifurto si parla soprattutto di quelli di tipo elettronico. Questi possono essere costituiti da sensori che, applicati a una finestra o agli sportelli di una macchina, avvisano quando vengono aperti, inviando un segnale elettrico che fa suonare una sirena.

L'antifurto funziona o segnalando l'apertura di una finestra attraverso la chiusura di un circuito elettrico, o rilevando la presenza di persone all'interno di un'abitazione: i modelli particolarmente sensibili si accorgono delle variazioni di pressione nell'aria prodotte dal moto delle persone, o ne percepiscono i rumori o il movimento.

Versioni più elaborate di antifurto inviano anche un segnale a una centrale operativa, magari collegata alle forze dell'ordine. In tal caso, assieme o in alternativa a un segnale di allarme ottico-sonoro, si mette in moto una pattuglia che verifica quanto sta accadendo.

In alcuni casi la chiave è costituita da un segnale elettromagnetico, un insieme unico di onde che costituisce la chiave per l'apertura del circuito e che quindi può essere comandato anche a distanza.

Controllo dall'alto

La tecnologia degli antifurto ha conosciuto negli ultimi anni notevoli progressi. In particolare, alcuni antifurto per gli autoveicoli sono equipaggiati con un sistema GPS, sigla dell'inglese Global positioning system "sistema di posizionamento globale". Si tratta di un apparecchio che, inviando segnali verso satelliti posti in orbita attorno alla Terra, consente di individuare esattamente la sua posizione. In questo modo, in caso di furto, per esempio di un'autovettura, le forze dell'ordine possono individuarne con esattezza la posizione. Inoltre, è anche possibile inviare da una centrale un segnale elettronico che blocca il funzionamento dell'automobile.

Qua la mano

Altri progressi nel campo degli antifurto sono attesi dal campo della biometria, ossia dalla ricerca scientifica che punta a riconoscere e identificare le persone sulla base delle loro caratteristiche fisiche. Particolari indicatori biometrici sono le impronte digitali, ma anche l'iride, la voce o lo stesso passo. Esistono già in commercio sistemi di riconoscimento che, sottoponendo a scansione l'iride di una persona, ne certificano l'identità. La scansione dell'iride avviene facendo fissare dalla persona una sorta di telecamera, che individua alcuni punti caratteristici dell'occhio. È un procedimento praticamente istantaneo e assolutamente indolore, che consente di essere riconosciuti senza alcun dubbio. Altri strumenti richiedono invece l'analisi delle impronte e funzionano appoggiando il pollice su una piastra. Vi sono poi ricerche che tendono a identificare una persona da come si muove. Questi sistemi sono ancora in fase sperimentale, ma è chiaro che si sta procedendo verso un mondo dove esisteranno sempre meno antifurto meccanici e dove il riconoscimento delle persone e dei legittimi proprietari degli oggetti avverrà in maniera automatica, senza che il proprietario sia costretto a portare con sé voluminosi mazzi di chiavi.

Vedi anche
sensore Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica ecc.). 1. Definizione e classificazione Il termine sensore è spesso usato in luogo di trasduttore, ... sicurezza La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili. alimentazione sicurezza alimentare L’insieme delle misure – amministrative, legali, tecniche – e degli apparati ... satèllite artificiale satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda). caratteristiche I satellite artificialea. sono portati in orbita da un razzo vettore che, imprimendo una spinta ... calcolatóri paralleli calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente impegnative. Abstract di approfondimento da Computer. Calcolo ...
Indice
  • 1 Denti d'acciaio
  • 2 Occhi e orecchi elettronici
  • 3 Controllo dall'alto
  • 4 Qua la mano
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Vocabolario
antifurto
antifurto agg. e s. m. [comp. di anti-1 e furto]. – 1. agg., invar. Di dispositivo, congegno, ecc. atto a impedire il furto, spec. di veicoli (automobili e motociclette), oppure nelle abitazioni o in pubblici uffici ed esercizî: impianto...
bloccastèrzo
bloccasterzo bloccastèrzo s. m. [comp. di bloccare e sterzo2]. – Dispositivo antifurto, provvisto di serratura con apposita chiave, che si applica allo sterzo delle automobili per bloccarlo in una determinata posizione impedendone la manovra....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali