• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antiglutine

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

antiglutine


(anti glutine), agg. inv. Capace di neutralizzare l’azione di anticorpi specifici della celiachia, eliminando o riducendo l’effetto tossico delle sostanze contenute in alcuni cereali, come il grano, l’orzo o la segale.

• La celiachia ha una elevata frequenza in Italia, pari ad un soggetto ogni 100/150 persone, con rapporto maschi/femmine di 1 a 3, e, nel caso non sia trattata, induce carenza di varie sostanze indispensabili all’organismo, tra le quali soprattutto del ferro. Dal maggio 2010 al maggio 2012 sono stati sottoposti alla ricerca di anticorpi antiglutine 19.850 donatori. Di questi: 93 sono risultati celiaci e avviati alle ulteriori indagini (gastroscopia, esami del sangue specifici, MOC per valutare lo stato di mineralometria dell’osso). (Barbara Giussani, Repubblica, 9 ottobre 2012, p. 41, Salute) • In realtà, il glutine fa male solo alle persone colpite da celiachia: il loro sistema immunitario vede questa sostanza come un nemico da combattere, quindi produce anticorpi anti glutine e provoca un’infiammazione che danneggia gravemente la mucosa intestinale. L’unica cura è seguire una dieta priva di glutine. Cosa che richiede grande impegno perché significa eliminare pasta, pane, pizza e focacce, oppure preparare tutto in casa utilizzando farine speciali. (Valeria Balboni, Corriere della sera, 27 giugno 2013, Corriere per voi, p. 11) • Tutti, dai cuochi ai nutrizionisti, invitano alla leggerezza. Verdure e frutta di stagione, fragole e asparagi. Ma avete pensato di metterli insieme? L’ha fatto lo chef Emanuele Giorgione di Novessentia, un ristorante sul Lago Maggiore che ha sposato l’idea filosofica di una «cucina della bellezza», antiossidante e antiglutine. (Roselina Salemi, Stampa, 19 aprile 2014, p. 19, Società).

- Derivato dal s. m. glutine con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nella Stampa del 26 agosto 1987, TuttoScienze, p. 4 (Nicoletta A. Balocco).

Tag
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • LAGO MAGGIORE
  • INFIAMMAZIONE
  • ANTIOSSIDANTE
  • CELIACHIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali