• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIGNOTOS

di Red. - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi ANTIGNOTOS dell'anno: 1958 - 1973

ANTIGNOTOS (᾿Αντίγνωτος)

Red.

Scultore greco, che firma la base di una statua eretta dagli abitanti di Sphettos in onore di Demetrio Falereo, figlio di Phanestratos. Il blocco, misurante m 0,245 di altezza, m 0,67 di larghezza, e m 0,97 di lunghezza, è mancante della parte destra e doveva misurare in origine m 1,94 di lunghezza e m 0,79 di larghezza. Faceva parte di una larga base che forse sosteneva una statua equestre, ed è stato trovato su un colle detto Kàstro toù Christoù a circa 5 km ad O di Koropoi sulla via della Mesogeia.

Finora si avevano soltanto firme di uno scultore A. di età augustea (v. vol. i, p. 414, s. v. Antignotos), e si pensava che ad esso si riferissero le opere nominate da Plinio un perixyòmenos e i Tirannicidi (Nat. hist., xxxiv, 86: Nunc percensebo eos qui eiusdem generis opera fecerunt, ut... Antignotus et luctatores perixyomenum tyrannicidasque supra dictos).

Questa firma di un A. del IV sec. a. C. ripropone ora il problema della paternità di queste due opere, e A. Kalogeropoulou le attribuisce a questo A. della fine del IV sec. a. C. e non a quello di età augustea.

Il blocco iscritto era stato riadoperato per un altro monumento, e in età cristiana, di nuovo reimpiegato, aveva ricevuto la decorazione incisa di un simbolo cristiano databile tra il IV e il VI secolo. Sul luogo sorse infatti la piccola Chiesa della Natività. L'iscrizione conferma l'ubicazione del demo di Sphettos intorno a Koropi.

Bibl.: A. Kalogeropoulou, Base en l'honneur de Démetrios de Phalère, in Bull. Corr. Hell., XCIII, 1969, p. 71; M. Ervin, in Am. Journ. Arch., 74, 1970, c. 264.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali