• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Antigone

di Antonio Martina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Antigone (Antigonè)

Antonio Martina

Ben noto personaggio della mitologia classica, figlia di Edipo e di Giocasta, e sorella di Ismene, Eteocle e Polinice. Accompagnò l'infelice padre, esule e mendico, nell'Attica e gli restò accanto sino alla sua scomparsa, avvenuta a Colono. Quindi ritornò a Tebe e, dopo che i due fratelli caddero l'uno per mano dell'altro, diede, contro il divieto del tiranno Creonte, sepoltura al cadavere di Polinice, ponendo le leggi divine al di sopra di quelle umane. Perciò fu condannata ad essere sepolta viva in una caverna sotterranea, dove pose fine ai suoi giorni.

Virgilio, rispondendo a Stazio in un colloquio che si svolge mentre i tre salgono la scala che conduce al VI girone del Purgatorio, e con squisito tratto di gentilezza mostrandogli quanto profondamente conosca la sua opera, ricorda tra i personaggi che sono nel Limbo A. insieme con Deifile, Argia, Ismene, Isifile, Manto, Teti e Deidamia con le sue sorelle, come personaggi de le genti tue (Pg XXll 109-114), cioè della Tebaide e dell'Achilleide (per A., cfr. Stazio Theb. XII 349 ss.). Alla prima di queste due opere D. si richiama quando ricorda il mito di Edipo (Cv III VIII 10) e alcuni dei personaggi qui menzionati (Cv IV XXV 6, dove Stazio è detto lo dolce poeta... de la Tebana Istoria).

Il fatto che Virgilio mostri di conoscere l'opera di Stazio rappresenta, come ha notato il Porena, " un'altra di quelle immaginazioni meramente poetiche " che deve essere accettata " senza pretendere di vederci sotto un fondamento sistematico e ragionevole ". Occorre inoltre notare che dall'interpretazione del v. 113, che rappresenta " una delle cruces dantesche, non per l'oscurità, ma per l'incredibile contraddizione " (Parodi, Lingua 376), dipende la possibilità della valutazione strutturale dei vv. 109-114, in quanto, se si è disposti, per sanare la contraddizione con l'episodio di Manto nel XX dell'Inferno, a leggere col Torraca e il Parodi (" Bull. " XXIII [1916] 47; XXIV [1917] 170) la figlia di Nereo, Teti, al posto di la figlia di Tiresia, e Teti (nonostante sia difficile spiegare paleograficamente il passaggio da Tiresia a Nereo), è possibile pensare che Virgilio abbia ricordato con si veggion e Védeisi i personaggi della Tebaide, con èvvi quelli dell'Achilleide (v. MANTO).

Questa rassegna di figure del mito ha lo scopo di completare la serie degli eroi e delle donne più famose dell'antichità di cui in If IV 121-144, proprio come la precedente (Pg XXll 100-108), comprendente scrittori latini e greci, completa quella di If IV 88-90 (v. ANTIFONTE, e soprattutto STAZIO).

Vedi anche
Antigone (gr. ᾿Αντιγόνη) Nella mitologia greca, figlia del tebano Edipo e di sua madre Giocasta (secondo la più antica tradizione, di Eurigania), sorella di Ismene e di Eteocle e Polinice. Giovinetta accompagna, con Ismene, il padre cieco nel suo esilio; dopo la miracolosa scomparsa di Edipo, torna a Tebe per ... Edipo (gr. Οἰδίπους) mitologia Eroe greco del ciclo tebano. Nominato già in Omero, è protagonista del poema ciclico perduto Edipodia; ma la sua leggenda è nota soprattutto dall’Edipo re e dall’Edipo a Colono di Sofocle e dalle Fenicie di Euripide. ● Nato da Laio re di Tebe e da Giocasta, il padre lo fa esporre ... Publio Virgìlio Maróne Virgìlio (o Vergìlio) Maróne, Publio (lat. Publius Vergilius Maro). - Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Tag
  • ACHILLEIDE
  • PURGATORIO
  • POLINICE
  • DEIDAMIA
  • GIOCASTA
Vocabolario
antìgone
antigone antìgone s. f. [dal nome proprio, Antigone (lat. Antigŏne, gr. ᾿Αντιγόνη), di varie donne della mitologia greca, di cui la più nota è la figlia di Edipo, ma qui si fa prob. riferimento ad Antigone figlia di Laomedonte e sorella...
antibuonismo
antibuonismo s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali