• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antigrillino

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

antigrillino


(anti-grillino, anti grillino), s. m. e agg. Chi o che è contrario alla linea politica del MoVimento Cinque Stelle.

• La strada passa certamente per il Pirellone e per il lancio della lista arancione alle politiche: per adesso come presidio antigrillino, ma poi, nelle scadenze a venire, in un ruolo tutt’altro che da comprimaria. (Goffredo Pistelli, Italia oggi, 16 novembre 2012, p. 11) • se deciderà di scendere in tv, anziché farsi intervistare da solo faccia, per par condicio, come ha fatto [Silvio] Berlusconi andando da [Michele] Santoro beccandosi [Marco] Travaglio. Bene, [Beppe] Grillo vada allora da Mentana, o dalla [Ilaria] D’Amico o da chi gli pare ma si becchi il suo Travaglio. Non Marco ‒ ovviamente ‒ ma un antigrillino sapido, che lo incalzi a dovere sulle ricette economiche del suo movimento, sulla democrazia nel M5S, sulle riforme che vuole, sul suo reddito e sulle ricette per far ripartire l’Italia stremata. (Massimiliano Lenzi, Tempo, 23 maggio 2013, p. 10, Primo Piano) • Ieri sera [Matteo] Renzi, salvo qualche passaggio nostalgico sugli 80 euro e voucher, ha sviluppato uno schema di campagna elettorale che punta a drenare voti anche al centrodestra berlusconiano proprio in funzione anti-grillina. (Marco Conti, Messaggero, 29 gennaio 2017, p. 5, Primo Piano).

- Derivato dal s. m. e agg. grillino con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nell’Europa del 24 luglio 2009, p. 2 (Gianni Del Vecchio).

Tag
  • MOVIMENTO CINQUE STELLE
  • PAR CONDICIO
  • MENTANA
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali