• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIGUA e BARBUDA

di Giandomenico Patrizi, Carlo Amadei - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ANTIGUA e BARBUDA

Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei

(III, p. 494; VI, p. 149)

Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, dell'Organizzazione degli stati americani e associato alla Comunità economica europea. Lo stato ha una superficie di 442 km2 e conta 83.000 ab. (stima 1987), per la massima parte concentrati nell'isola maggiore, Antigua. La densità è molto elevata, come in quasi tutti gli stati caribici: supera il valore di 180 ab. per km2, e sale addirittura a oltre 280 se si considera la sola Antigua. La popolazione è costituita per circa il 94% da negri e per il resto da mulatti e da bianchi. La capitale, Saint John's, nell'isola di A., ha circa 30.000 abitanti. La lingua ufficiale è l'inglese, ma la popolazione parla comunemente un idioma creolo. La religione seguita dalla larga maggioranza è quella anglicana, mentre non più di 1/6 sono i cattolici. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi orientali.

L'economia di A. e B. è fondata sull'agricoltura, sulla pesca e sul turismo. I principali prodotti agricoli sono il cotone (70.000 t di fibra nel 1985), gli ortaggi e la canna da zucchero: essi forniscono le materie prime alle poche industrie locali, concentrate in gran parte nella capitale: alimentari (fabbriche di olio di semi di cotone, distillerie di rum) e tessili. Modesto è il patrimonio zootecnico; attiva la pesca, soprattutto quella delle aragoste. Una raffineria di petrolio è in funzione da vari anni in località Friars Hill. Come la maggior parte delle isole caribiche, A. e B. richiamano un notevole e crescente numero di turisti (160.000 nel 1986). I problemi organizzativi posti dalla recente indipendenza, la scarsità delle risorse interne, l'elevato numero di abitanti − il cui tasso d'incremento annuo a metà del decennio Ottanta si aggirava sull'1,1% − rendono difficoltoso il decollo economico del giovane stato, il quale è afflitto, fra l'altro, da un elevato tasso di disoccupazione. Il reddito pro capite, quantunque in ascesa, rimane attestato su valori bassi (circa 2800 dollari nel 1988). Il forte passivo della bilancia commerciale è solo in parte compensato dalle entrate dovute al turismo; i paesi con i quali è più attivo l'interscambio commerciale sono gli Stati Uniti (che forniscono più della metà, in valore, dei beni importati) e la Gran Bretagna. Modesto è lo sviluppo della rete stradale; A. dispone di un buon porto (Saint John's) e dell'aeroporto internazionale Vere Bird.

Bibl.: B. Dyde, Antigua and Barbuda: The heart of the Caribbean, Londra 1986.

Storia. − Già parte delle Indie Occidentali Britanniche (1958-62), le due isole ottennero l'autogoverno interno nel 1967 e l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth il 1° novembre 1981. Forza politica dominante fin dagli anni Cinquanta, tranne nel periodo 1971-76, è l'Antigua Labour Party (ALP) il cui leader, V. Bird, è dal 1976 primo ministro. Stretti sono i legami con gli Stati Uniti che dispongono di due basi militari nell'isola di A. e alimentano gran parte del flusso turistico, la principale fonte di reddito del paese.

Bibl.: H. Paget, Peripheral capitalism and under-development in Antigua, New Brunswick, New Jersey, 1985. Per ulteriori indicazioni, v. america, bibl.: America Centrale e Caribi, in questa Appendice.

Vedi anche
Saint John's Montserrat Isola vulcanica delle Piccole Antille (98 km2 con 9340 ab. nel 2005), nel gruppo delle Isole Sottovento. Costituisce un territorio d’oltremare della Gran Bretagna; capoluogo Plymouth, sulla costa occidentale. Importanti la pesca e il turismo. Fu scoperta da C. Colombo (1493), che la chiamò così a ricordo ... Isole Sopravento Sezione dell’arco delle Piccole Antille delimitata dalle Isole Vergini a N e da Grenada a S. Vi si comprendono le Isole Vergini, Saint Croix, Anguilla, Barbuda, Saint Kitts, Antigua, Montserrat, Guadalupa, Marie-Galante, Dominica, Martinica, Saint Lucia, Saint Vincent, Barbados, Grenada e molte altre ... filibustieri Termine usato nel sec. 17° per indicare i predoni di mare francesi, inglesi, olandesi, che percorrevano soprattutto le coste del Mar Caribico e che, con vocabolo di quei luoghi, furono anche chiamati bucanieri.
Tag
  • ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI
  • INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE
  • COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • CANNA DA ZUCCHERO
Altri risultati per ANTIGUA e BARBUDA
  • Antigua e Barbuda
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Antigua e Barbuda sono due piccole isole dell’America centrale caraibica. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito rapporti amichevoli con gli Usa, i quali hanno spesso soccorso il piccolo stato insulare nello ...
  • Antigua e Barbuda
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Antigua e Barbuda sono due piccole isole dell’America centrale caraibica. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito rapporti amichevoli con gli USA, i quali hanno spesso soccorso il piccolo stato insulare nello ...
  • Antigua e Barbuda
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Antigua e Barbuda sono due piccole isole dell’America centrale caraibica. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito rapporti amichevoli con gli Usa, i quali hanno spesso soccorso il piccolo stato insulare nello ...
  • Antigua e Barbuda
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito rapporti amichevoli con gli Stati Uniti. Questi hanno aiutato lo stato caraibico nello sviluppo ...
  • Antigua e Barbuda
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito rapporti amichevoli con gli Stati Uniti. Questi hanno aiutato Antigua e Barbuda nello sviluppo ...
  • Antigua e Barbuda
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato insulare dell’America Centrale, nel gruppo delle Piccole Antille. Le isole devono il nome a Cristoforo Colombo. Nel 1632 vi giunsero i coloni inglesi e nel 1685 la corona britannica le concesse in affitto a Christopher Codrington, che vi sviluppò la coltivazione della canna da zucchero. Nel 1871 ...
  • Antigua e Barbuda
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale insulare, nel gruppo delle Piccole Antille (Isole Sottovento). È formato dalle isole di Antigua (280 km2), Barbuda (160,5 km2) e Redonda (1,5 km2). Le isole, di origine vulcanica e corallina, sono prevalentemente basse e pianeggianti e raggiungono la massima altezza nel Boggy ...
  • ANTIGUA e BARBUDA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (App. V, i, p. 174; v. Antigua, III, p. 494; Barbuda, VI, p. 149) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni Indipendente dal 1981, questo piccolo stato dell'America Centrale, composto dalle due isole di Antigua e Barbuda e dalla minuscola e disabitata isola di Redonda, conta una popolazione, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
antìguo-barbudano
antiguo-barbudano antìguo-barbudano agg. e s. m. (f. -a). – Di Antigua e Barbuda, stato dell’America centrale caribica; come sost., abitante o nativo di Antigua e Barbuda.
antiguano
antiguano agg. e s. m. (f. -a). – Di Antigua, isola che costituisce, assieme a Barbuda e Redonda, lo stato di Antigua e Barbuda nell’America centrale caribica. Come sost., abitante o nativo di Antigua.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali