• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTILIA o Antillia

di Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTILIA o Antillia

Roberto ALMAGIA

Una delle molte isole immaginarie che i cartografi italiani dei secoli XV e XVI rappresentano nell'Oceano Atlantico. Essa appare già forse, col nome di Atilae o Atulae, nella carta dei Pizigano (1367), a designare una spiaggia ove si leva una statua colossale, in una posizione che corrisponde presso a poco a quella dell'isola Corvo, una delle Azzorre. Ma la prima carta datata che ne indichi la posizione è quella di Battista Becario, del 1435; ivi essa appare, tra le Insulle de novo rep(er)te, come una grande isola di forma triangolare, situata molto a occidente delle Azzorre; le altre dello stesso gruppo sono Salvagio, Reylla e Mar. L'origine del nome (Anteilha, ossia l'isola "posta dirimpetto, o di fronte" non par dubbia; ignota è invece la provenienza della notizia che ha dato luogo alla figurazione cartografica. Forse si tratta di una duplicazione della scoperta delle Azzorre, giunta in Italia come eco travisata. L'isola è rappresentata anche nella nota carta di Andrea Bianco del 1436, in quella di Bartolomeo Pareto (1455), in una del Roselli (1468), nella carta di Grazioso Benincasa (1482), nel globo di Laon (1493), in quello di Martino Behaim (1492), ecc. In quest'ultimo, come del resto anche in carte precedenti, l'Antilia è identificata con l'isola delle Sette Città, leggendario rifugio a sette vescovi cristiani, fuggiti dalla Spagna al tempo dell'invasione araba.

All'esistenza reale dell'Antilia credette anche Paolo Toscanelli, l'isola figurava infatti, e in notevoli dimensioni, nella famosa carta che egli aveva delineata e di cui una copia fu rimessa a Colombo; nella lettera che l'accompagna è detto "Antillia, che voi chiamate le Sette Città". Fernando Colombo, accettando questa stessa identificazione, ne fissa la posizione a 200 leghe ad occidente delle Canarie o delle Azzorre. Cristoforo Colombo la cercò invano nella sua prima navigazione. L'identificazione delle isole realmente scoperte da Colombo con l'Antilia dei cartografi, è già fatta nella famosa carta di Nicolò de Canerio (1502), che indica col nome complessivo di "Antilhas del Rey de Castella" l'isola Isabella, la spagnuola e tutte le minori vicine; poi viene accolta da Pietro Martire d'Anghiera e in seguito diviene di uso comune. Una Antilia isolata nell'Atlantico seguita tuttavia ad apparire in molte carte del sec. XVI.

Bibl.: W. H. Babcock, Antillia and the Antilles, in Geogr. Review, 1920; id., Legendary Islands of the Atlantic, New York 1922.

Vedi anche
Grazioso Benincasa Cartografo (n. Ancona 1400 circa). Compose, tra il 1435 e il 1445, una descrizione delle coste del Mediterraneo, che ci è giunta incompleta; notevole perché deriva da osservazioni originali. In epoca più tarda (1461-82) compose un buon numero di atlanti e carte nautiche, importanti per la loro originalità ... leggenda In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla caratteristica saliente delle l. di contenere elementi fantastici e miracolosi, il significato del termine si allarga al ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ... Fernando Colómbo Figlio naturale di Cristoforo (Cordova 1488 - Siviglia 1539); ancor giovinetto, seguì il padre nel quarto viaggio; si recò poi (1509) alle Indie col fratello Diego, governatore dell'isola Hispaniola (Haiti). Viaggiò a lungo in Europa, raccogliendo una ricca biblioteca cui è rimasto il suo nome (Biblioteca ...
Tag
  • PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA
  • ISOLA DELLE SETTE CITTÀ
  • CRISTOFORO COLOMBO
  • GRAZIOSO BENINCASA
  • OCEANO ATLANTICO
Vocabolario
antilaico
antilaico agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
antillano
antillano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali