• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTILLE OLANDESI

di Roberto ALMAGIA - Renato PICCININI - - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ANTILLE OLANDESI

Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI

OLANDESI Nome ufficiale (in olandese De Nederlandsche Antillen) assunto dalle ex-colonie delle Indie Occidentali Olandesi, isole pertinenti all'Olanda nell'arcipelago delle Antille (v. antille, III, p. 475-76). Sono due gruppi, le Sottovento cioè Curaçao, Aruba e Bonaire, e le Sopravento cioè S. Martino (per metà francese), S. Eustachio e Saba. I dati statistici sono:

Nel 1951 le colonie ottennero l'autogoverno e dal 29 dicembre 1954 le A. olandesi, come Stati membri della Federazione dell'Aia godono di una piena autonomia per gli affari interni ed hanno una situazione di parità con l'Olanda e il Surinam nel Regno dei Paesi Bassi. Vi è un'unica assemblea legislativa (Staten) di 22 membri, eletti a suffragio universale (12 per Curaçao, 8 per Aruba, uno per Bonaire, uno per le isole Sopravento). Il potere esecutivo è esercitato dal governatore e dal Consiglio dei ministri e per i rapporti con l'estero dal Consiglio dei ministri del Regno presso il quale le Antille sono rappresentate da un Ministro plenipotenziario. Lingua ufficiale è l'olandese; molto diffusi l'inglese e il papiamento, miscuglio di spagnolo, inglese, olandese e parole indigene.

Curaçao e Aruba hanno sotto ogni riguardo un'assoluta prevalenza sulle altre isole e tale prevalenza si è enormemente accresciuta dopo che sono sorte grandi raffinerie di petrolio (2 ad Aruba e una a Curaçao) alle quali affluisce il greggio dal Venezuela; vi lavorano almeno 20.000 operai. Sono interessate le compagnie Standard Oil e Royal Dutch Shell; i prodotti petroliferi rappresentano il 98,6% delle esportazioni. Nei porti di Curaçao ed Aruba sono state costituite nel 1956 zone franche; il movimento marittimo è intenso (navi entrate a Curaçao nel 1957: 7580; ad Aruba: 3787); per il resto non esiste attività industriale di rilievo, ma il governo si adopera in tutti i sensi per facilitare lo sviluppo delle industrie e del commercio. Linee regolari di navigazione collegano le due isole, oltre che al Venezuela, a Panama, a Cuba, ai porti degli Stati Uniti e all'Olanda. Aeroporti a Curaçao, Aruba, S. Martino.

Bibl.: W. van de Poll, De Nederlandsche Antillen, L'Aia 1950.

Vedi anche
Bonaire Isola delle Piccole Antille (288 km2), situata di fronte alla costa del Venezuela. Fa parte delle Antille Olandesi, unità autonoma dipendente dai Paesi Bassi. Capoluogo Kralendijk. Praticati l’allevamento, la pesca e lo sfruttamento delle saline. Diffusi il turismo e l’esportazione di aloe. Sint Eustatius Piccola isola delle Antille Olandesi (21 km2 con 2.768 ab. nel 2009), 14 km a NO di Saint Christopher. Capoluogo Oranjestad. Consta di due rilievi vulcanici, separati da una depressione coltivata a cotone e patate dolci. nederlandese (o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), delle province settentrionali del Belgio ed è usato anche in una piccola area della Francia nord-occidentale ... lìngue crèole Lingue nate dall'ibridazione fra un idioma autoctono e uno importato da commercianti o colonizzatori. La linguistica ha mutuato dall’antropologia il significato originario di creolo per designare come lingue creole gli idiomi nati in ‘colonia’ da una o più madrilingue originarie di altri continenti ...
Tag
  • REGNO DEI PAESI BASSI
  • ASSEMBLEA LEGISLATIVA
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • ROYAL DUTCH SHELL
  • POTERE ESECUTIVO
Altri risultati per ANTILLE OLANDESI
  • Antille Olandesi
    Dizionario di Storia (2010)
    Isole dei Caraibi, formate da due gruppi insulari distinti: Curaçao, Aruba e Bonaire di fronte alla costa venezuelana; Saba, Sint Eustatius e Sint Maarten (ma solo la parte merid.) nelle Sottovento. Scoperte dagli spagnoli, furono occupate dagli olandesi agli inizi del Seicento. Oggi costituiscono territori ...
  • Antille Olandesi
    Enciclopedia on line
    Territorio autonomo dei Paesi Bassi (993 km2 con 225.369 ab., stima 2008), costituito da due gruppi insulari distinti nelle Piccole Antille: Curaçao e Bonaire (Aruba nel 1986 ha ottenuto uno statuto separato) di fronte alla costa venezuelana; e un gruppo più settentrionale formato dalle isole Saba, ...
Vocabolario
antillano
antillano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali