• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTILOCO

di Giorgio Pasquali - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTILOCO ('Αντίλοχος, Antilŏchus)

Giorgio Pasquali

Figlio di Nestore. Nell'Iliade non ha parte di prim'ordine, ma è raffigurato quale un giovanissimo eroe amabile e quindi caro ai maggiori tra i suoi pari, in ispecie ad Achille. Di giovane è il suo pregio precipuo, la velocità alla corsa. Giovenili e amabili sono persino i suoi difetti, una certa proclività a leggerezze, scusate dal pentimento che tien loro subito dietro: così la sua condotta verso Menelao nelle gare in onore del morto Patroclo non può dirsi del tutto leale, ma egli, appena rimproverato, è pronto subito a fare onorevole ammenda del suo torto. A lui tocca il triste compito di annunziare ad Achille la morte di Patroclo. Il nome, nella perspicuità dei suoi componenti e nella forma metrica comoda, pare rivelarlo libera creazione di poeti esametrici, e quindi si spiega che i poeti della nostra Iliade, liberi dal peso della tradizione, possano effigiarlo con le qualità che più rispondono al loro sentire.

È naturale che una parte più centrale gli fosse assegnata nell'epopea più tarda, e che questa lo facesse perire nell'esercizio di una virtù conforme al suo carattere, l'amore filiale: era celebre la scena della Piccola Iliade, nella quale egli sacrificava la propria vita per salvare il padre dai colpi di Memnone. Questa scena ha ispirato altissimi versi a Pindaro (Pyth., VI, 28) ed è riprodotta in una pittura vascolare.

Nell'Odissea Antiloco è celebre appunto per la sua eroica morte. Ulisse l'incontra nell'oltretomba insieme con i suoi amici Achille e Patroclo: le sue ossa giacciono sotto lo stesso tumulo con quelle dei due amici.

Nella letteratura posteriore Antiloco, che non era, si è detto, figura di leggenda popolare, ha poca parte; si sa quanta importanza avesse nelle tragedie attiche perdute che trattavano di Memnone. La mitografia posteriore cerca di render mirabile la sua prima età, di cui naturalmente non si sapeva nulla, applicandole i soliti motivi novellistici, o narra, per capriccioso amore di novità, le circostanze della sua morte.

Bibl.: Su A., specie sull'A. postepico, è ricco Wagner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2429. Sulla scena della Piccola Iliade e la sua relazione con l'Iliade, cfr. Bethe, Homer, I, Lipsia Berlino 1914, p. 110; Wilamowitz, Ilias und Homer, Berlino 1916, p. 45; L. Preller e C. Robert, Griech. Heldensage, Berlino 1921-23, p. 1181.

Vedi anche
Nestore (gr. Νέστωρ) Mitico re di Pilo. Nell’Iliade è il più vecchio e il più saggio dei capi dell’esercito greco contro Troia, ed è incline a rievocare le imprese compiute nella sua vita, durata per tre ‘età umane’. Astronomia Uno dei cosiddetti pianetini troiani, con periodo di rivoluzione pressoché pari ... Memnone (gr. Μέμνων) Mitico figlio di Titone e dell’Aurora (Eos), re degli Etiopi. Intervenuto durante la guerra di Troia in aiuto dello zio Priamo, uccise Antiloco accorso in aiuto del padre Nestore e combatté poi contro Achille venuto a vendicare l’amico caduto. Le madri dei due eroi si rivolsero a Zeus che ... Virgìlio Maróne, Publio Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia di agricoltori, probabilmente non troppo modesta (come invece disse ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ...
Tag
  • PICCOLA ILIADE
  • OLTRETOMBA
  • PATROCLO
  • ODISSEA
  • PINDARO
Altri risultati per ANTILOCO
  • Antiloco
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Αντίλοχος) Mitico eroe omerico, figlio di Nestore: giovane bello e valoroso, fu lui a portare ad Achille la notizia della morte di Patroclo. Sacrificò la propria vita per salvare il padre dai colpi di Memnone.
Vocabolario
trivellare
trivellare v. tr. [der. di trivella] (io trivèllo, ecc.). – 1. Forare, scavare fori con la trivella: t. una tavola, un’asse; t. il terreno. 2. a. estens., letter. Forare, o anche penetrare, attraversare con un qualsiasi arnese appuntito:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali