• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTILOPE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTILOPE

Oscar De Beaux

Nell'uso corrente si sogliono raggruppare sotto questo nome una grande quantità di Artiodattili pecoriformi, cavicorni appartenenti alla famiglia dei Bovini, ma che non sono né camosci, né ovibovi, né caprovini, né veri bovi. La voce antilope dell'uso comune ha quindi sempre compreso tutto un gruppo di sottofamiglie di Bovini (Bovidae) e precisamente le seguenti: bubalo, cefalofo, neotrago, cervicapra, antilope, ippotrago, tragelafo. Ma nella sistematica moderna parecchie delle 7 sottofamiglie precedenti sono state ulteriormente suddivise, talché la voce antilope d'uso comune è la denominazione convenzionale collettiva delle 13 seguenti sottofamiglie di bovini: bubalo, cefalofo, oreotrago, neotrago, madocca, cervicapra, ammodorcade, epicero, saiga, pantolopo, antilope, orice, tragelafo.

La sottofamiglia delle Antilopi (Antilopinae Sclater e Thomas 1900) comprendeva fino ad una ventina d'anni fa i generi: antilope, gazzella, antidorcade, litocranio, ammodorcade, epicero, saiga, pantolopo. Ma essendo gli ultimi 4 generi stati innalzati al rango di sottofamiglia, come risulta dall'enumerazione precedente, non restano alla sottofamiglia antilope che i 4 generi: antilope, gazzella, antidorcade, litocranio. Così delimitata, tale sottofamiglia presenta i seguenti caratteri: statura media o piuttosto piccola; forma graziosa e leggiera; coda media o breve; corna a spirale o decurvate o lirate, sempre distintamente anellate, generalmente presenti nel solo maschio; se presenti nella femmina, assai più piccole e liscie che nel maschio. Zoccoletti accessorî presenti. Capezzoli in numero di due, raramente quattro. Vi sono generalmente ghiandole preorbitali; le inguinali possono mancare; le interdigitali, con apertura anteriore sopra lo zoccolo, sono presenti. I denti molari sono alti e compressi lateralmente. La distribuzione geografica, prevalentemente africana, va anche dall'Europa meridionale-orientale all'Asia centrale ed alla penisola indiana. Dei quattro generi appartenenti alla sottofamiglia antilope va trattato qui il genere omonimo:

Antilope (Antilope Pallas 1766); comprende una sola specie, l'Antilope cervicapra (lat. scient. Antilope cervicapra L. 1758; francese Antilope cervicapra; ted. Hirschziegenantilope; ingl. Blackbuck). - Altezza di spalla circa 80 cm. Naso peloso ad eccezione di una stretta striscia nuda tra le narici. Coda breve; zoccoli stretti e a punta. Un ciuffo di peli sul davanti del carpo, 2 paia di capezzoli; ghiandole preorbitali, inguinali ed interdigitali grandi. Corna presenti nel solo maschio, lunghe in media da 50 a 70 cm., rarissimamente oltre 80 cm., lievemente divergenti, avvolte a spirale con 3 a 5 giri, segnate da anelli grossi completi ed ottusi, che possono raggiungere il numero di 30. Cranio con grande fossa preorbitale. Il colore generale del maschio adulto va dal bruno rossastro al nero; quest'ultimo si afferma di più con l'età, si fa più brillante nella stagione degli amori e meno intenso nella stagione calda. Nella femmina e nel giovane il colore generale è fulvo giallastro. La punta del muso, il mento, un cerchio attorno all'occhio, il petto, il ventre, la superficie mediale degli arti, un piccolo specchio posteriore e, nel maschio, anche la superficie esterna dell'orecchio, sono bianchi. L'antilope cervicapra vive in branchi di 10 a 30 ed anche 50 femmine sotto la guida di un maschio, nelle pianure ad erba bassa dell'India dalle falde dell'Himālaya fino al capo Comorin e dal Pengiab fino al basso Assam; manca a Ceylon e ad E. della baia del Bengala. Velocissima e saltatrice meravigliosa, è cacciata col fucile dai bianchi e col falco o ghepardo dagli indigeni.

Antilope di Mendes v. addax.

Bibl.: Per Antilope in senso lato: Sclater e Thomas, Book of Antilopes, Londra 1894-900, 4 volumi. Per la sottofamiglia Antilope: Pocock, in Proc. Zool. Soc., 1910, pp. 887-897. Per la specie Antilope cervicapra, oltre ai precedenti: Linneo, Systema Naturae, 10ª ed., I, 1756, p. 69; W. T. Blanford, Fauna of British India Ceylon etc. Mammals, Londra 1892, pp. 521-24.

Vedi anche
Bovidi Famiglia di Artiodattili Ruminanti con corna cave, persistenti. Nella mandibola vi sono per ogni lato: 3 incisivi, 1 canino, 3 premolari e 3 molari. Nella mascella mancano incisivi e canini e vi è un numero di premolari e molari uguale a quello della mandibola. La famiglia comprende 10 sottofamiglie, ... saiga Specie (Saiga tatarica) di Mammifero Artiodattilo Bovide, unico rappresentante del genere Saiga; vive in mandrie numerose nelle praterie steppiche semidesertiche di Turkmenistan, Kazakistan, Russia e Mongolia. Antilope alta alla spalla 80 cm, ha forme tozze e la regione nasale rigonfia terminante in ... savana Formazione vegetale caratteristica di alcune zone dell’Africa e dell’America tropicali, e dell’Australia. È costituita da Poacee ricoprenti pianure più o meno vaste; il periodo di riposo delle piante coincide con la stagione secca, dopo la quale esse si sviluppano con grande rapidità, raggiungendo, a ... prateria Vegetazione dominata da specie erbacee, propria di regioni a media latitudine, con condizioni climatiche temperato-continentali e con precipitazioni intorno a 500-700 mm annui. Esempi caratteristici di p. si hanno negli USA, specie negli Stati del North Dakota, South Dakota, Nebraska, Iowa, Kansas, ove ...
Tag
  • ANTILOPE CERVICAPRA
  • BAIA DEL BENGALA
  • PENISOLA INDIANA
  • W. T. BLANFORD
  • ASIA CENTRALE
Altri risultati per ANTILOPE
  • Antilopini
    Enciclopedia on line
    Sottofamiglia di Bovidi comprendente numerose specie di dimensioni assai variabili, diffuse in Africa e Asia, negli ambienti più diversi. L’attribuzione di molte specie alla sottofamiglia o a raggruppamenti diversi, da elevare al rango di sottofamiglie, è controversa. I generi Gazella, Litocranius e ...
Vocabolario
antìlope
antilope antìlope s. f. [dall’ingl. antelope (da cui anche il fr. antilope), che è dal lat. mediev. anthalopus, gr. biz. ἀνϑόλοψ, nome di origine greca di animale favoloso]. – 1. Mammifero bovide (lat. scient. Antilope cervicapra), velocissimo...
agażèn
agazen agażèn s. m. – Nome amarico del cudù grande, antilope del genere tragelafo (v. cudù).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali