• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIMATERIA

di Emilio Segrè - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ANTIMATERIA (App. III, 1, p. 108)

Emilio Segrè

Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, le masse dei pioni positivi e negativi e dell'elettrone positivo e negativo sono risultate le stesse in base a misure dirette aventi errori di poche parti su 104; per il protone e l'antiprotone l'errore in misure dello stesso genere è di poche parti per mille, mentre per il K0 e É0 si arriva addirittura a poche parti su 1010. Le vite medie del muone positivo e negativo, del pione positivo e negativo, di K+ e K-, risultano eguali entro l'errore sperimentale di poche parti per mille. I momenti magnetici dell'elettrone e del positone nonché del muone positivo e del negativo sono stati trovati eguali entro l'errore di circa 5 parti su 106.

I più semplici antinuclei, cioè l'antideutone e l'antitritone, composti di un antiprotone e di uno o due antineutroni rispettivamente, sono stati ottenuti per bombardamento di nuclei leggeri con protoni di alta energia sia in laboratori del CERN sia altrove.

Tra i prodotti di annichilazione del protone con l'antiprotone si sono trovati, oltre che pioni e mesoni K, anche altre particelle, come le ω, che si decompongono a loro volta in pioni.

Speculazioni sulla parte che l'a. può avere in astrofisica non hanno portato a conclusioni definite. In particolare non vi è alcuna prova a favore o contro l'esistenza di oggetti celesti composti di antimateria.

L'annichilazione della materia e dell'a. è il mezzo più efficace, in teoria, per trasformare massa in energia secondo la relazione di Einstein, E = mc2, e ci sono stati studi, invero piuttosto fantastici, sul come utilizzare questa annichilazione per la propulsione di razzi. Naturalmente al presente non vi è modo di produrre sulla Terra una quantità di a. d'interesse pratico, né di preservarla per l'utilizzazione.

Esistono calcoli teorici abbastanza dettagliati, interessanti specialmente per l'astrofisica, sul processo di annichilazione di un intero atomo contro un antiatomo. In urti del genere si forma una molecola o uno ione di nucleonio, in cui un nucleo e un antinucleo si muovono come in un atomo idrogenoide secondo il modello di Bohr, però cambiato in dimensioni lineari secondo il rapporto delle masse ridotte. In particolare il sistema protone-antiprotone (protonio) ha raggio minimo 2ame/mp = 0,59 10-13 m, dove a è il raggio di Bohr dell'idrogeno, me, mp le masse ridotte dell'elettrone e del protone rispettivamente. A questa distanza la sovrapposizione delle funzioni d'onda del protone e dell'antiprotone produce rapidissimamente l'annichilazione. In urti a bassa energia (fino a pochi eV) la formazione di protonio precede l'annichilazione.

Sono anche stati osservati atomi formati da un nucleo ordinario e da un antiprotone, che emettono uno spettro di raggi X simile allo spettro dell'idrogeno, scalato in energia nel rapporto Z2 mp/me = 1836 Z2, dove Z è il numero atomico del nucleo. Essi vengono spesso chiamati atomi antiprotonici e il loro studio dà informazioni sulla massa e sul momento magnetico dell'antiprotone nonché sulla sua interazione con i nuclei.

Bibl.: D. L. Morgan, V. W. Hughes, Atom antiatom interactions, in Phys. Rev., A 7, 1973; H. Alfven, Worlds - antiworlds, antimatter in cosmology, S. Francisco 1973; C. E. Wiegand, R. Selli, Kaonic and other exotic atoms, in Annual reviews of nuclear science, 1975.

Vedi anche
antimesone In fisica delle particelle elementari, antiparticella del mesone (➔). antiparticella In fisica, particella corrispondente a una data particella elementare, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica elettrica, momento magnetico, numero barionico, leptonico o altro numero quantico uguali in valore assoluto ma di segno opposto. Esempi di a. sono il positrone, l’antiprotone, ... nùmero atòmico Il numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo di un elemento, che ne determina la posizione all'interno del sistema periodico degli elementi. positrone In fisica, l’antiparticella dell’elettrone, detta anche in passato elettrone positivo; fu scoperta da C.D. Anderson nel 1932 in una fotografia di tracce di raggi cosmici in camera di Wilson, ma la sua esistenza era già stata prevista teoricamente da P.A.M. Dirac (➔ Dirac, Paul Adrien Maurice). Il p. ...
Tag
  • FUNZIONI D'ONDA
  • ANNICHILAZIONE
  • NUMERO ATOMICO
  • ANTIPARTICELLE
  • ANTINEUTRONI
Altri risultati per ANTIMATERIA
  • antimateria
    Enciclopedia on line
    Materia, simile a quella ordinaria, nella quale però a ogni particella si fa corrispondere la sua antiparticella. Poiché è stato possibile produrre in laboratorio le antiparticelle, ossia i costituenti primi dell’a., e alcune forme semplici di a., si è posto il problema se esista a. in natura. La facilità ...
  • antimateria
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Claudio Censori Materia, simile a quella ordinaria, nella quale però ogni particella è sostituita da un’antiparticella, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica elettrica, momento magnetico, numero barionico, leptonico o altro numero quantico uguali in valore assoluto ma di ...
  • antimatèria
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    antimateria antimatèria [Comp. di anti- e materia] [FSN] Il complesso dei sistemi costituiti da una o più antiparticelle: v. particelle elementari: IV 473 c. In linea di principio, per ogni sistema di particelle costituente la materia ordinaria (nuclei, atomi, ecc.) possono esistere sistemi altrettanto ...
  • ANTIMATERIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. La materia ordinaria, di cui sono costituiti i corpi terrestri, è composta di atomi. Come ...
Vocabolario
antimatèria
antimateria antimatèria s. f. [comp. di anti-1 e materia]. – In fisica, il complesso dei sistemi costituiti da una o più antiparticelle: in linea di principio, per ogni sistema di particelle costituente la materia ordinaria (nuclei, atomi,...
antideutóne
antideutone antideutóne s. m. [comp. di anti-1 e deutone]. – In fisica, nucleo di antimateria costituito da un antiprotone e un antineutrone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali