antiobamiano
(anti-obamiano), agg. Contrario alla linea politica di Barack Obama, già presidente degli Stati Uniti d’America.
• La ricetta di Obama, arrivata secondo il Washington Post dritta dritta dalla campagna elettorale del 2008, nelle intenzioni degli strateghi della Casa Bianca serve a presentare il presidente come un pragmatico, che punta alla soluzione di problemi concreti, mentre sul fronte opposto regna l’ideologia dei no conservatori. Perché finora la corsa per la nomination repubblicana si è ridotta a una sfida tra chi è più anti-obamiano, a chi riesce a dire più forte quanto ritenga inadeguato al ruolo l’ex senatore dell’Illinois. (Marina Mastroluca, Unità, 8 settembre 2011, p. 13, Esteri) • I riflettori ora sono puntati sulla coppia al comando del partito repubblicano: in attesa che comincino le danze per la nomination presidenziale, i leader al Senato (Mitch McConnell) e alla Camera (John Boehner) sono il volto ufficiale della destra, è nelle loro mani la strategia parlamentare da qui al 2016. Devono ascoltare la rabbia anti-obamiana della base più militante, ma al tempo stesso non possono cadere nella trappola del puro ostruzionismo. (Federico Rampini, Repubblica, 7 novembre 2014, p. 18, Mondo) • I consiglieri del leader leghista stanno preparando anche una missione a Washington, in ambienti conservatori e repubblicani antiobamiani e favorevoli ad una politica di pacificazione con Putin. (Paolo Bracalini, Giornale, 29 ottobre 2015, p. 8, Interni).
- Derivato dall’agg. obamiano con l’aggiunta del prefisso anti-.
- Già attestato nella Repubblica del 14 giugno 2009, Napoli, p. I (Marco Rossi Doria), nella variante grafica anti-obamiano.