• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIOCHOS. - 1

di P. Orlandini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

ANTIOCHOS ([᾿Αν]τίοχος?)

P. Orlandini

1°. - Scultore e copista greco di scuola neo-attica, con ogni verosimiglianza ateniese, attivo verso la fine del I sec. a. C. È noto per essere l'autore di una delle copie dell'Atena Parthènos di Fidia, conservata nella Coll. Ludovisi al Museo Naz. Romano. La firma dell'artista è incisa su una delle pieghe laterali del peplo, che scendono verso il piede destro. L'integrazione [᾿Αν]τίοχος [᾿Αϑη]ναῖος è la più logica, anche se, teoricamente, si potrebbe pensare anche a un [Μη]τίοχος. Poco credibile è invece la lettura e l'integrazione [Λ]ΙΝΔΙΟΣ per quanto riguarda l'etnico al posto di [ΑΘΗ]ΝΑΙΟΣ. Fra le numerose copie della Parthènos di Fidia questa di A., pur essendo fra le più grandi ed esteriormente fedeli, non è certo una delle migliori dal punto di vista artistico e, per di più, è completamente alterata dai restauri, soprattutto nel cimiero e nelle braccia, aperte in un gesto senza significato, là dove la posa dell'originale era con il braccio sinistro abbassato con la mano appoggiata allo scudo, mentre la destra protesa sosteneva una Nike. Si tratta quindi di una copia non tanto esteriormente infedele quanto fiacca nel modellato e spiritualmente lontana dal grande originale fidiaco.

Bibl: C. R. Dati, Vite de' pittori, Firenze 1667, p. 118; C.I.G., III, p. 6135; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, pp. 550, 567; E. Loewy, I.G.B., 342; O. Puchstein, in Jahrbuch, V, 1890, p. 101; I.G.I., p. 1233; M. Collignon, Hist. Sculpt. Gr., II, Parigi 1897, p. 635; D. M. Robinson, in Amer. Journ. Arch., XV, 1911, p. 499; W. Helbig, Fuehrer3, II, p. 1304; G. M. Richter, Three Critical Periods, Oxford 1951, p. 46; C. Albizzati, in Journ. Hell. Stud., XXXVI, 1916, p. 390; H. Schrader, Phidias, Francoforte s. M. 1924, p. 35; R. Paribeni, Il museo delle Terme, Roma 1939, p. 94, n. 120; F. Noack, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 206 ss.; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. St. dell'Arte, 1940, p. 84; Ch. Picard, Manuel, I, p. 393.

Vocabolario
e-1
e-1 e-1 〈é〉. – Forma ridotta del prefisso latino ex-, che si ritrova nei vocaboli derivati dal latino (eleggere, erigere, evadere, ecc.) o serve, in pochi casi, alla formazione di composti moderni, soprattutto nel linguaggio scient., col...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali