• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIOCO di Ascalona

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTIOCO di Ascalona

Guido Calogero

Filosofo della scuola accademica, vissuto tra la fine del secondo e il principio del primo secolo a. C., e morto nel 68 o 67. Fu scolaro, in Atene, dell'accademico Filone di Larissa, alla cui posizione filosofica aderì nei suoi primi scritti, e che seguì, a Roma, nell'88 a. C. Più tardi, in un'opera intitolata Sosos, cominciò a dimostrare le sue divergenze dalla dottrina del maestro, combattendo gli elementi scettici che ancora rimanevano nel pensiero di Filone, già seguace della scepsi di Carneade. Così, divenuto capo della scuola accademica ad Atene, determinò in seno ad essa l'abbandono definitivo dell'indirizzo scettico e il ritorno al dogmatismo primitivo, inteso peraltr, ora, in modo eclettico e sincretistico: e fu quindi detto il fondatore della "quinta Accademia". Per Antioco, le dottrine accademiche, peripatetiche e stoiche coincidono sostanzialmente: ed egli tende soprattutto a scoprire anche nei sistemi precedenti le concezioni stoiche, alle quali (salvo divergenze, quale per es. la considerazione della "virtù" stoica come capace di produrre una "vita beata ma non "la vita più beata") egli aderisce in fondo completamente. Nell'inverno fra il 79 e il 78 fu suo scolaro, ad Atene, Cicerone, che ne parla nel secondo libro dei suoi Academica priora e ne utilizza ampiamente le dottrine ivi e in altri scritti filosofici.

Bibl.: E. Zeller, Philos. d. Griech., 3ª ed., III, i, pp. 598-610; C. Chappuis, De Antiochi Asc. vita et scriptis, Parigi 1854; Hoyer, De Antiocho Ascalonita, Bonn 1883; H. Strache, Der Eklektizismus des Ant. v. Ask., in Philolog. Untersuchungen, fasc. 26, Berlino 1921.

Vedi anche
Filóne di Larissa Filosofo accademico, scolaro di Clitomaco di Cartagine, a cui successe nel 110-09 a. C. nella direzione dell'Accademia. Nell'88, a Roma, ebbe come scolaro Cicerone. Pur muovendo dallo scetticismo di Carneade, F. accentuò gli aspetti positivi del suo probabilismo, riavvicinando la filosofia accademica ... Arcesilào di Pitane in Eolide Filosofo accademico (315-240 circa a. C.), successore di Cratete nella "seconda" (o "nuova") Accademia, alla quale impresse un indirizzo scetticheggiante e probabilistico. Combatté quindi il dogmatismo stoico, mantenendo tuttavia il concetto della verità del senso comune (εὔλογον) come fondamento dell'azione ... Àttico Filosofo platonico (2a metà del 2º sec. d. C.). Tentò di riportare l'Accademia alle pure concezioni platoniche, combattendo la tendenza eclettica invalsa dal tempo di Antioco di Ascalona e specialmente l'accoglimento di dottrine aristoteliche. Tuttavia il suo platonismo non è immune da elementi stoi... dogmatismo Atteggiamento del pensiero rispetto alla verità, analogo a quello del credente rispetto al dogma: l’accettazione di un principio vi è determinata dal riconoscimento di un’autorità divina o umana, e non già dalla dimostrazione del suo fondamento razionale. Il d. si contrappone così allo spirito critico ...
Tag
  • FILONE DI LARISSA
  • SINCRETISTICO
  • DOGMATISMO
  • CARNEADE
  • CICERONE
Altri risultati per ANTIOCO di Ascalona
  • Antioco di Ascalona
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo della scuola accademica (120 a.C. ca di Ascalona 67 a.C.). Fu discepolo, in Atene, di Filone di Larissa, che seguì a Roma nell’88 a.C. Nell’inverno del 79-78 fu suo allievo, in Atene, Cicerone, che lo ricorda nel secondo libro degli Academica priora (il Lucullo). In un’opera intitolata Sosos ...
  • Antìoco di Ascalona
    Enciclopedia on line
    Filosofo della scuola accademica (120 a. C. circa - 67 a. C.). Fu scolaro, in Atene, di Filone di Larissa, che seguì a Roma nell'88 a. C. Nell'inverno del 79-78 fu suo scolaro, in Atene, Cicerone, che lo ricorda nel secondo libro degli Academica priora (il Lucullo). In un'opera intitolata Sosos combatté ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali