• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIOCO di Siracusa

di Gaetano Mario Columba - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTIOCO di Siracusa

Gaetano Mario Columba

Storico siciliano del sec. V a. C. Era figlio di Senofane e nativo di Siracusa, ond'è comunemente conosciuto col nome di A. siracusano. Dalle citazioni degli antichi egli appare autore di due opere distinte: una sull'Italia, l'altra sulla Sicilia. Nella prima, che, a quanto si può giudicare, formava un libro solo, egli trattava dei popoli che abitarono la parte più meridionale della penisola, e delle colonie ivi fondate dai Greci, fino a quella di Eraclea (432 a. C.). Nella seconda esponeva la storia di Sicilia da Cocalo re dei Sicani sino al congresso di Gela (424 a. C.). Questa era divisa in nove libri, e certamente la divisione fu fatta posteriormente da mano di eruditi, come per l'opera di Erodoto. Non sappiamo se fra i nove libri fosse compreso anche quello sull'Italia, che trattando dell'origine dei Siculi, poteva servire d'introduzione alla storia di Sicilia. Antioco scrisse in dialetto ionico, ch'era, sino al suo tempo, quello comune alla prosa narrativa (logografia); e si comprende per ciò che fosse anch'egli designato come un logografo dei Greci di Occidente. Ragioni assai stringenti di carattere filologico portano a credere che le opere di A. siano state in mano a Tucidide, il quale ne trasse notizie relative alla storia più antica della Sicilia e delle isole minori. A. non può pertanto averle pubblicate più tardi della fine del sec. V, e le migliori probabilità sono che la pubblicazione sia avvenuta tra il 420 circa ed il 415: ond'essa non seguì a grande distanza di tempo l'ultima parte dell'opera di Erodoto.

Le opere storiche posteriori, e soprattutto quella di Timeo, fecero andare in dimenticanza A.; il quale, com'è stato giustamente osservato, avrebbe avuto per la storia dei Greci di occidente la stessa importanza che ha Erodoto per la Grecia propriamente detta.

Bibl.: Frammenti in C. T. Müller, Fragm. Hist. Graec., I, pp. xlv, 181 segg. e presso G. M. Columba, Arch. stor. sicil., XIV (1889). Inoltre: E. Wölfflin, Antiochos von Syrakus und Coelius Antipater, Winterthur 1872; Columba, Studi di fil. e di storia, I, Palermo 1889, p. 15 segg.; H. Stein, in Rhein. Mus., LV (1900), p. 531 segg.; J. Steup, ibid., LVI (1901), p. 443 segg.

Vedi anche
Virgìlio Maróne, Publio Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia di agricoltori, probabilmente non troppo modesta (come invece disse ... Italo (gr. ᾿Ιταλός) Mitico eroe eponimo dell’Italia, figlio di Telegono e di Penelope; secondo una versione della leggenda avrebbe fondato Tuscolo e Preneste. Aristotele, seguendo Antioco di Siracusa, faceva derivare il nome dell’Italia da I., principe di stirpe enotrica, che avrebbe dominato l’estremità ... Enotri (gr. Οἰνωτροί; lat. Oenotrii) Antica popolazione italica stanziata, in epoca anteriore alla metà del 5° sec. a.C., in Lucania e nel Bruzio. Agli E., che secondo la tradizione antica sarebbero stati originari dell’Arcadia, si attribuisce la documentazione archeologica indigena di queste aree tra gli ... Elimi (gr. ῎Ελυμοι) Antica popolazione dell’estremità occidentale della Sicilia. Un filone della tradizione li considerava profughi da Troia, un altro li riteneva provenienti dall’Italia. Furono spesso in lotta con le colonie greche e alleati dei Cartaginesi. Le loro città erano Erice, Segesta ed Entella. ...
Tag
  • TUCIDIDE
  • SENOFANE
  • ERODOTO
  • SICILIA
  • PALERMO
Altri risultati per ANTIOCO di Siracusa
  • Antìoco di Siracusa
    Enciclopedia on line
    Storico del 5º sec. a. C., autore di due opere: una sull'Italia, nella quale trattava dei popoli della parte più meridionale della penisola e delle colonie ivi fondate dai Greci; un'altra sulla Sicilia, nella quale esponeva la storia dell'isola dal mitico Cocalo re dei Sicani, fino al congresso di Gela ...
Vocabolario
siracuṡano
siracusano siracuṡano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Siracusa, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Siracusa. Come s. m., il s., la varietà del dialetto siciliano...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali