• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Antioco IV Epifane

di Nicola F. Parise - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Antioco IV Epifane

Nicola F. Parise

Re di Siria, ricordato in If XIX 85-87, perché fu molle, troppo condiscendente, verso Giasone; nacque da Antioco III il Grande intorno al 215.

Mandato a Roma come ostaggio dopo la sconfitta di Magnesia del 190, vi rimase quattordici anni, fino al 175, quando con l'aiuto di Eumene e di Attalo di Pergamo, oltre che dei Romani, poté entrare in possesso del regno di Siria. Contro Tolomeo VI Filometore rivendicò a sé il governo della Celesiria. Nel 168 s'impose a Pelusio con le armi e si spinse in territorio egiziano sino a Menfi. La sua avanzata incontrò l'opposizione dei Romani, ed egli dovette ritirarsi. Gli rimase, però, il controllo della Celesiria, che si rivelò ben presto difficile e fu aggravato dalle controversie giuridiche e religiose e dalle difficoltà di carattere politico ed economico della Giudea. Non raggiunse lo scopo la sua politica verso le regioni orientali di vecchia influenza seleucidica. Morì a Tabe di Persia nel 163.

Fra i primi atti della politica di A. va posto il tentativo, incoraggiato dagli Ebrei ellenizzanti, di trasformare Gerusalemme in una comunità ellenica. Nel 175 il gran sacerdote Onia III fu cacciato, secondo il racconto di II Machab. 4, 7-2; 5, 5-10, puntualmente riferito da D., dal fratello Giasone, il quale, ottenuto da A. l'ufficio di gran sacerdote, rimase poi vittima delle rivalità interne del partito ellenizzante, fino ad essere nel 172 deposto dallo stesso A. e sostituito da Menelao.

Vedi anche
Tolomèo VI Filometore re d'Egitto Tolomèo VI Filometore (gr. Φιλομήτωρ) re d'Egitto. - Figlio (m. 145 a. C.) di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, salì al trono (181) sotto la tutela della madre. Morta questa, Antioco IV invase l'Egitto (170-69), e tenne prigioniero il re; gli Alessandrini elessero allora il più giovane Tolomeo VIII ... Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ... Antìoco V Eupatore di Siria Antìoco V Eupatore di Siria (gr. ᾿Α. ὁ Εὐπάτωρ). - Figlio di Antioco IV e di Laodice, succedette (164 a. C.) novenne al padre. Quando l'uccisione del legato romano Gneo Ottavio alienò da lui e dal suo tutore Lisia l'animo dei Romani, Demetrio I Sotere, venuto da Roma a rivendicare i suoi diritti, lo ... detto Sotere Demètrio I re di Siria Demètrio I re di Siria, detto Sotere (gr. Σωτήρ). - Figlio (m. 150 a. C.) di Seleuco IV. Mandato come ostaggio a Roma nel 175, vi restò mentre, morto il padre, si succedevano sul trono di Siria Antioco IV Epifane e Antioco V Eupatore. Quando fu ucciso il legato romano Gneo Ottavio, riuscì fortunosamente ...
Tag
  • ANTIOCO III IL GRANDE
  • TOLOMEO VI FILOMETORE
  • REGNO DI SIRIA
  • ELLENIZZANTI
  • GERUSALEMME
Altri risultati per Antioco IV Epifane
  • Antioco IV Epifane
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Siria (n. 215 ca.-m. Tabe 164 a.C.). Figlio di Antioco III, ottenne (175) il regno con l’aiuto dei romani. Rivendicò il possesso della Celesiria contro Tolomeo VI, che sconfisse a Pelusio (168), ma Roma pose il veto alla sua avanzata. Implicato in gravi controversie religiose con gli ebrei, si ...
  • Antìoco IV Epifane di Siria
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 215 circa - m. Tabe 164 a. C.) di Antioco III, entrò (175) in possesso del regno grazie all'aiuto dei Romani, dei quali era stato ostaggio per 14 anni. Rivendicò il possesso della Celesiria contro Tolomeo VI che fu sconfitto a Pelusio (168); ma Roma pose il veto all'avanzata d'A. ed egli ...
  • ANTIOCO IV di Siria, detto Epifane
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) fu dal padre inviato ostaggio a Roma e vi rimase circa 14 anni, anche quando sul trono salì il fratello Seleuco IV; ebbe agio di stringere relazioni con l'aristocrazia romana e di conoscere gli ordinamenti politici e militari che rendevano ...
Vocabolario
epifànico
epifanico epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione....
Epifani-pensiero
Epifani-pensiero loc. s.le m. La linea strategica di Guglielmo Epifani, segretario generale della Cgil dal 2002. ◆ Guglielmo Epifani è allarmato ed esterna a Repubblica tutto il suo sconcerto: il governo Prodi, dice, «pensa solo ai tagli»,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali