• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIOCO IX Ciziceno di Siria

di R. Fleischer - Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)
  • Condividi

Vedi ANTIOCO IX Ciziceno di Siria dell'anno: 1958 - 1994

ANTIOCO IX Ciziceno di Siria (v. vol. I, p. 434)

R. Fleischer

Una testa-ritratto del re da Iskenderun nel Museo di Antakya rivela, col suo classicismo e le sue superfici morbide e prive di tensione, strette relazioni con l'immagine coeva dei monarchi tolemaici. Una gemma con il ritratto di Α. IX si trova in una collezione privata tedesca. A Delo si conserva una base a ortostati, firmata da Philotechnos di Samo (v.), che recava una statua di A. IX come principe e del suo maestro e medico Krateros (OGIS, 255-256; J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs grecs, II, Parigi 1957, p. 87, tav. XXXIX, I).

Come per Antioco VIII, nelle coniazioni metropolitane, vanno distinti quattro periodi, che tuttavia non forniscono prototipi nuovi, ma seguono soltanto le varie modifiche apportate nel tempo al modo di portare la barba.

Bibl.:A. Houghton, The Portrait of Antiochus IX, in AntK, XXVII, 1984, pp. 123-128, tavv. XIII-XIV; E. La Rocca, Il príncipe ideale, in BullCom, XC, 1985, pp. 26-38, figg. 8-12, 15, 18; R. Fleischer, Studien zur Seleukidischen Kunst, I, Herrscherbildnisse, Magonza 1991, pp. 82-85, 114· - Gemme: R. Stupperich, Ein Goldarmband mit dreizehn römischen Gemmen in Münster, in Boreas, XI, 1988, p. 299 s., n. 14, tav. XXV, 1-2.

Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali