• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIOCO VIII Gripo di Siria

di L. Laurenzi - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

Vedi ANTIOCO VIII Gripo di Siria dell'anno: 1958 - 1994

ANTIOCO VIII Gripo di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Γρυπός)

L. Laurenzi

Figlio (141-96 a. C.) di Demetrio II. Salì al trono nel 125 dopo che la madre Cleopatra Tea ebbe ucciso il primogenito Seleuco V. In seguito fu ucciso dal favorito Eracleone. Alcuni studiosi han voluto riconoscere un ritratto di A. VIII in una statuetta di bronzo proveniente da Pompei, in cui altri ha riconosciuto A. II (v.). Il volto di A. VIII nelle monete ha forme più carnose e morbide di quelle della statuetta ed è pensabile che un ritratto di A. VIII, il quale visse alla fine del sec. II a. C., sarebbe stato trattato con uno stile più classicistico. Anche un bel ritratto ateniese dei primi anni del I sec. a. C. è stato identificato come quello di A. VIII, ma il confronto con l'immagine monetale non regge.

Bibl: L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, pp. 129, 131.

Vocabolario
grip
grip ‹ġrip› s. ingl. [dal v. (to) grip «afferrare», che è dall’ant. alto-ted. grīfan (cfr. griffa, grinfia, grippare)] (pl. grips ‹ġrips›), usato in ital. al masch. – Genericam., presa, impugnatura. Nel linguaggio del golf, l’impugnatura...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali