• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antiomofobico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

antiomofobico


(anti-omofobico), agg. Che contrasta l’avversione ossessiva nei confronti dell’omosessualità.

• Ai distratti che si sentono estranei al pensiero di Zenone o ai dubbi di Amleto o che sono troppo indaffarati nei preparativi delle feste, dei petardi e delle mutande rosse, mi permetto solo di suggerire per il futuro di trovare il tempo per sorridere. Gli spunti non mancano, soprattutto prelevati dal mondo politico nostrano. I campioni? I primi che mi balzano alla mente sono la senatrice [Paola] Binetti e la sua ostinazione a eludere l’inserimento di norme antiomofobiche negli ordinamenti legislativi per la sicurezza dello Stato e i rappresentanti della sinistra estrema che li pretendono anche in leggi che non lo potrebbero comprendere. (Michele Mirabella, Repubblica, 30 dicembre 2007, Bari, p. X) • Sarebbe davvero divertente scoprire che c’è una corsa ad effettuare sondaggi in qualche circolo gay o nella sinistra extraparlamentare studentesca su qual è l’istituto più anti-omofobico. (Robert Vignola, Giornale d’Italia, 14 novembre 2013, p. 8, Roma) • Dada [Masilo] inserisce nel soggetto una serie di storie d’amore africane e un rovente manifesto anti-omofobico: le discriminazioni sessuali, sembra dirci questo suo «Lago [dei cigni]» interpretato da tredici cigni bianchi (ma sono tutti danzatori di colore), s’annullano davanti alla tragedia di un continente devastato dall’Aids. (Leonetta Bentivoglio, Repubblica, 12 settembre 2014, p. 42, R2).

- Derivato dall’agg. omofobico con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nell’Unità del 6 aprile 2007, p. 10, In Italia (Delia Vaccarello), nella variante grafica anti-omofobico.

Tag
  • OMOSESSUALITÀ
  • AMLETO
  • ITALIA
  • AIDS
Vocabolario
antiomofobia
antiomofobia (anti-omofobia), agg. inv. Che tende a contrastare ogni forma di discriminazione nei confronti degli omosessuali. ◆ Una mano tesa contro ogni discriminazione per gli orientamenti sessuali. Tecnicamente si chiama contact center...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali