• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIOQUIA

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTIOQUIA (A. T., 153-154)


Dipartimento della Colombia, situato tra quelli di Bolívar, Santander, Boyacá, Caldas, l'intendenza del Chocó e il Mar delle Antille (G. del Darién). Il dipartimento, essenzialmente montuoso, comprende l'estremità settentrionale della Cordigliera Centrale e della Cordigliera Occidentale, detta Cordigliera di Citará. I numerosi fiumi che lo bagnano fanno parte dei tre sistemi fluviali del Magdalena, del Cauca, che attraversa il dipartimento, e dell'Atrato. Il clima, caldo e malsano sulle rive dei fiumi, è invece favorevole all'uomo nelle parti alte. La superficie del dipartimento è di 59.180 kmq.; la popolazione è di 823.226 ab. (1918), con una densità quindi di 13,7 ab. per chilometro quadrato. Nell'Antioquia si coltivano zucchero, mais, cacao, caffè, cotone, tabacco; ma la principale ricchezza è dovuta alla produzione mineraria: oro, argento, mercurio, carbon fossile, marmi, pietre preziose, rame, piombo, ecc. alimentano un'importantissima industria mineraria. Le foreste forniscono legname da costruzione e da ebanisteria, piante medicinali, ecc. Ma i commerci sono inadeguati, per la deficienza delle vie di comunicazione. Importante centro commerciale è Puerto Berrìo, porto fluviale sul Magdalena, ora congiunto da una ferrovia a Medellín. Prima era capoluogo del dipartimento Antioquia, a breve distanza dal fiume Cauca (10.600 abitanti); ora è capoluogo Medellín (v.), fondata nel 1575, importante città commerciale, che aveva, nel 1918, una popolazione di 79.146 ab., ed è situata a 1541 m. sul mare.

Vedi anche
José María Córdoba Generale colombiano, eroe delle guerre per l'indipendenza (Río Negro, Antioquia, 1797 - Santuario 1829); entrò con S. Bolívar a Bogotá nel 1819, prese parte alla presa di Cartagena ed ebbe il governo della provincia di Antioquia. Si distinse per il suo valore nelle battaglie di Pichincha (1822) e poi ... Magdalena Fiume dell’America Meridionale (1550 km; bacino: 250.000 km2); ha origine a 3200 m s.l.m. nella Cordigliera Centrale delle Ande Colombiane. Nel primo tratto ha corso ripidissimo, poi sbocca nell’ampia pianura compresa tra la Cordigliera Centrale e quella Orientale. Tra Ambalema e La Dorada aumenta l’inclinazione ... Álvaro Uribe Vélez Uomo politico (n. Medellín 1952). Dopo gli studî di diritto e scienze politiche all'univ. di Antioquia (1977) e la specializzazione alla Harvard Univ. (1993), è diventato prof. associato all'univ. di Oxford in Inghilterra (1998-99). Entrato giovanissimo in politica con incarichi gestionali nelle imprese ... Atrato Fiume della Colombia nord-occidentale (600 km), che sbocca con un delta paludoso nel Golfo di Urabá, nel Mar Caribico; navigabile per 400 km circa. Scorre in una larga valle compresa fra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera del Chocó.
Tag
  • DIPARTIMENTO ANTIOQUIA
  • INDUSTRIA MINERARIA
  • MAR DELLE ANTILLE
  • CARBON FOSSILE
  • SANTANDER
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali